Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000642 |
Fornito di fervida immaginazione, spiegò una grande abilità nel poetare, sia nell'italiana favella, sia nel dialetto piemontese; e mentre nelle famigliari conversazioni serviva di diletto agli amici coll'improvvisare su argomenti scherzevoli, scriveva al tavolino bellissime poesie, di cui molte furono pubblicate, come quella ad onore di Maria Ausiliatrice: "Salve salve, pietosa Maria, ecc." che trovasi nel Giovane Provveduto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010014396 |
Ignoro i pomposi componimenti, altri valenti nel comporre e nel poetare Ve ne daranno saggio, dico quel che il cuore m'inspira e vi prego primieramente, o santo fondatore di questo Oratorio, a voler gradire i miei più vivi ringraziamenti pel bene che da Voi ho ricevuto, ed in questo dì, fausto anniversario del Vostro natalizio, Vi prego a rammentarvi di me come il più indegno sì, ma pur Vostro figlio.. |