Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002109 |
La grossa fabbrica di polvere salta in aria, le case vicine si rovesciano, due file di annosi gelsi sono troncati a mezzo come tenere pianticelle; pietre, chiodi, spranghe di ferro, travi infuocate volano per aria, e piombano sui palazzi, nelle vie e nelle piazze, come proiettili d'immensa bomba, minacciando strage e morte; a 400 metri di distanza cadono sassi di 10, 15 e 20 miriagrammi l'uno; gli uomini addetti alla polveriera, o colpiti a morte, o bruciati, o sepolti, schiacciati sotto le macerie, sono ventuno; i feriti trentacinque. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000185 |
- Ma dunque in quest'anno tutti i mali piombano sulla nostra misera terra? E non vi sarebbe mezzo per allontanare dagli uomini tutte queste sventure?. |
||
A009009957 |
Torinesi! Se mai vi fu raccomandata un'opera degna della vostra pietà, questa certamente è dessa la storia dei tempi passati e la contemporanea ci mette sott'occhio i mali terribili, che piombano sulle città, in cui si estinguono i santi principii della religione [952] e della sana morale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002945 |
Vi piombano sopra a densi nuvoloni, distruggendo in pochi giorni il raccolto dell'annata e pregiudicando quello degli anni seguenti. |