Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000070 |
DIALOGO VI. Litro, Ettolitro, Decalitro paragonato colla Pinta, Boccale, Brenta, Emina, Coppo Battista brentatore, (Camp. L.co) Pietro mugnaio, (Mistralletti) Un militare (Camp. G.pe) 206. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000889 |
- Poco bene, signor Teologo, rispose il più audace; abbiamo sete, e non abbiam quattrini; ci paghi Lei una pinta [18]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000890 |
- Sì, sì, ci paghi una pinta, signor Abate, gridarono tutti gli altri con isquarciata voce: una pinta, una pinta, altrimenti non lo lasciamo più andare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001540 |
- Hai ragione! saltò su a dire un terzo; dunque voglio che ripariamo l'insulto che abbiamo fatto a questo prete: voglio che tutti insieme andiamo all'osteria e che gli paghiamo una pinta di Barolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001986 |
Ma Don Bosco quasi scherzando, replicò Volete giuocare una pinta che non è morto?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002554 |
Ora un decimetro cubo ossia un vaso (lo mostra nel quadro) lungo, largo, profondo un decimetro, forma la capacità del litro che verrà usato invece dell'emina, del coppo, della brenta e della pinta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002555 |
Quel litro che tu mi mostri è della capacità del coppo, dell'emina del quartino, del boccale, della pinta? ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002557 |
Sarà poi lo stesso a dire litro, quartino, pinta, boccale, brenta? dimmi questo che mi preme assai.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002559 |
Oh che giustizia! Questo non va: io penso di domandare un litro ed avere una pinta ed ho solo tre quartini e se ne voglio di più bisogna che io dimandi cinquanta litri; e li beverò tutti?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002560 |
Un galantuomo, una persona onesta come un par tuo ne ha abbastanza di un litro, ovvero tre quartini: se poi ci fosse un bevone che ne volesse di più, dimandi due litri e ne avrà circa una pinta e mezzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002805 |
Invece della pinta userete il litro, invece della brenta userete l'ettolitro, queste due parole non vi debbono essere totalmente nuove, perchè da più anni tra di noi nelle pubbliche misure sono in uso ...Vi stupite!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002807 |
Per l'avvenire invece della pinta e del boccale si userà il litro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002808 |
Questo mi consola già assai: per l'avvenire invece della pinta e del boccale userò il litro... il litro che tiene tre quartini... il litro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002814 |
Invece della pinta userò il litro, invece della brenta userò il mezzo ettolitro, ossia questa medesima brenta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002834 |
Mi dica ancora, signore; se all'osteria il vino costasse dodici soldi la pinta, quanto varrebbe il litro?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002835 |
Il litro essendo tre quarti della pinta, prenderemo anche tre quarti del prezzo: tre quarti di dodici sono nove soldi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002835 |
Prendete sempre tre quarti del prezzo della pinta e avrete il prezzo del litro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002973 |
[18] La pinta era una misura piemontese, che conteneva ben più di un litro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020010389 |
· Volete giocare una pinta che non è morto? (Carlo) [III 495-6] [VIII 93]; [XV 572].. |