Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000220 |
È cinto a levante dalle piccole borgate di Pino e di Mondonio; a mezzodì lo adornano feracissimi prati e campi; una collinetta lo divide a ponente da Moriondo e Lovanzito, terricciuole che gli stanno a poca distanza; e gli fanno corona preziosi vigneti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001349 |
PONTE DI PINO conte GIUSEPPE.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000484 |
Montiglio, Passerano, Primeglio, Marmorito, Piea, Moncucco, Albugnano, Montafia, Cortazzone, Pino d'Asti accolsero festosamente negli autunni i giovani condotti da D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||
A006004590 |
Dopo il pranzo accompagnato dal Corpo musicale e dagli altri giovani proseguiva la marcia per la solita via provinciale di Torino, ma a breve distanza dalla Madonna del Pilone e dal Po si rivolse a destra e salì a Pino torinese. |
||||||||||||||||||||||||
A006004591 |
A Pino abitava anche la famiglia Ghivarello della quale il figlio Carlo da più anni era alunno dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||
A006004591 |
Ora quell'uomo, cocciuto, ma non cattivo, avevalo invitato in quest'anno a passare a Pino co' suoi giovani e ad intrattenersi un giorno intero in sua casa. |
||||||||||||||||||||||||
A006004642 |
Pino, casa Valetti. |
||||||||||||||||||||||||
A006005768 |
"Intanto, scrisse D. Ruffino, ei ci raccontò in poche [954] parole il seguente sogno: - Mi pareva di trovarmi, disse, a Castelnuovo in mezzo ai prati con alcuni giovani e stavamo là aspettando alcuna cosa da offrire per la festa onomastica di Pio IX; quand'ecco noi vedemmo in aria venire dalla parte di Buttigliera un gran pino. |
||||||||||||||||||||||||
A006005770 |
Il pino discese fin presso terra, ma se ne stava ancora sospeso in aria; solo i rami incominciavano a toccare il suolo. |
||||||||||||||||||||||||
A006005770 |
Poco dopo ecco un altro pino di grossezza minore del primo avanzarsi dalla parte stessa. |
||||||||||||||||||||||||
A006005774 |
Io credo che quel primo pino significasse le persecuzioni, le tempeste che cadono sopra coloro che sono fedeli alla Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||
A006005775 |
Il pino colossale il cui tronco non ha meno di 100 metri di diametro che sollevasi ritto nel mezzo della terra non ha riscontro coll'albero visto da Nabuchodonosor e descritto dal profeta Daniele la cui altezza toccava il cielo e ricco di rami verdeggianti sì da parere in lontananza simile ad una foresta? Non è simbolo di potenza stragrande, di superba sfida e ribellione contro Dio, e minaccia di sterminio a suoi servi? Questo però scompare dalla terra colpito dall'ira del Signore: un vento ardente impetuoso fa seccare, i suoi rami, lo avvolge la tempesta, e si dilegua divorato dal fuoco.. |
||||||||||||||||||||||||
A006005776 |
Ciò sembra indicare il luogo ove appare quello spettacolo; lo stare il pino orizzontalmente e non verticalmente simbolo della necessaria umiltà; il versicolo 13 del Capo sessanta d'Isaia: Gloria Libani ad le veniet, abies et buxus et pinus simul, ad ornandum locum sanctificazionis meae; et locum pedum meorum glorificabo.. |
||||||||||||||||||||||||
A006005776 |
Il secondo pino esso pure alto e robusto, ma di grandezza inferiore al primo, rappresentava forse non tanto la Chiesa in generale, quanto una qualche parte eletta di essa come sarebbe una congregazione religiosa per es. |
||||||||||||||||||||||||
A006006143 |
Essendo arsi dal sole abbiamo fatto un po' di sosta a Pino Torinese per estinguere la sete; giunti a Chieri D. Calosso ci accolse con ogni cortesia e ci fece sedere a pranzo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005805 |
Si degni a tale fine di visitare il pino che ha piantato, ed esaminare se nel fusto fosse sbocciato qualche ramoscello, che gli impedisca di innalzarsi molto in alto; io procurerò di disporre intorno un giardino, dal quale emani il soavissimo odore della rosa e della violetta: mi sforzerò di imitare il girasole". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001263 |
D. Bosco accompagnò il neo sacerdote al suo paese nativo, Pino Torinese, assistette alla sua prima messa e fece la predica d'occasione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000851 |
Risale precisamente a questi anni un sogno di Giuseppina Razzetti di Pino Torinese, che ne dava ragguaglio il 23 maggio 1877. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001236 |
Un magnifico pino secolare, che spiegava largamente i suoi rami presso la villa, offriva gradevole ombra nelle ore meridiane.. |
||||||
A017001321 |
Oggi suo compleanno episcopale abbiamo parlato molto di te sotto al pino e fatto un brindisi a tua salute.. |
||||||
A017001444 |
E se Don Bosco si contentò di quel poco che si poteva fare, voglio sperare che lo dimostrerà ritornando altra volta a rallegrarci di sua presenza ed a respirare le aure purissime di S. Maurizio sotto il classico Pino. |
||||||
A017007597 |
cat., calle del Pino, 1884.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000290 |
Fu a colazione dalla Contessa di Villaroi nella sua villa detta del Gran Pino, e anche qui accordò udienze. |
||||||||
A018000349 |
Don Bosco si trovava nelle vicinanze di Castelnuovo sul poggio, così detto, Bricco del Pino, vicino alla valle Sbarnau. |
||||||||
A018000517 |
Alcuni giorni prima era stato da Don Bosco un prete a dirgli in gran confidenza che la notte seguente sarebbe forse morto il parroco di S. Maria del Pino; aver egli già ricevuto il Viatico e versa re in extremis. |
||||||||
A018000519 |
Da indagini fatte nell'archivio parrocchiale della chiesa del Pino risulta che quel parroco si chiamava Francesco di Paola Esteve Nadal. |
||||||||
A018000519 |
Ora nei giornali dell'aprile 1886 si legge che il parroco del Pino Don Francesco Esteve era stato viaticato e nei registri dei morti presso la medesima parrocchia il suo nome compare sotto l'11 aprile 1889. |