Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001407 |
UN NUOVO insegnante saliva la cattedra di teologia in Chieri al principio dell'anno scolastico 1838 - 39, il piissimo sacerdote Giovanni Battista Appendini di Villastellone, più tardi per meriti preclari fatto Monsignore, il quale per ben tre anni ebbe a suo discepolo il nostro Giovanni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002550 |
Egli era piissimo cristiano, solerte e affettuoso padre di famiglia, di cuore generoso e benefico oltre ogni dire; e, benchè avesse numerosi figliuoli, tenne sempre come suoi i giovanetti dell'Oratorio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002651 |
Ei ritenne la veste ecclesiastica, fu sacerdote, maestro di teologia morale, preposto alla cura di anime, piissimo e di vita intemerata, ma dovette portare la sua croce temporale predetta, poichè progredendo la tubercolosi morì consunto giovane ancora.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004298 |
Il 9 settembre 1864 D. Momolo Berzi aveva scritto da Chiuduno al ch. Enrico Bonetti: "Non v'ha nessuno, io credo, nemmeno in nostra diocesi, che goda tanta stima e tanta autorità sopra il nostro Vescovo, come il piissimo e zelantissimo vostro Don Bosco".. |
||||
A008005952 |
Alcune volte ritornammo a casa alle 9 ed alle 10 di sera ed il sig. Conte non si era più visto e si lamenta, ma da vero e piissimo cristiano, di non poter vedere D. Bosco, e si rallegra per altro d'aver cooperato alla venuta di Don Bosco. |
||||
A008008413 |
Superate molte difficoltà fu distinto dottore in belle lettere, religioso esemplare, sacerdote piissimo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002537 |
O Maria, noi siam sicuri, che come promoveste e con ogni maniera di grazie conduceste a buon termine l'innalzamento di questa nobilissima [249] mole, così ora che a vostro onore è solennemente dedicata, farete in essa risplendere più che mai la vostra clemenza; prenderete vieppiù sempre sotto la vostra tutela il piissimo vostro servo, che da voi ispirato si accinse alla grande impresa di edificare questa chiesa, né risparmiò cure e fatiche finchè con sommo suo gaudio non la vide compiuta, assisterete con materna tenerezza la numerosa gioventù che, dal medesimo vostro servo, per sentimento di carità, raccolta in collegi e seminari ed oratorii da lui saviamente diretti, si dedica ai buoni studii, all'esercizio delle arti, ed alle pratiche di nostra sacrosanta religione; accoglierete con benignità tutti quelli che in questo tempio, d'innanzi al vostro altare, verranno con fiducia ad onorarvi, a pregarvi, a mettersi sotto le ali dell'onnipotente vostra protezione; farete infine succedere alle molte e gravi, pubbliche e private calamità, la tranquillità dell'ordine domestico, sociale e religioso".. |
||||||||||
A009002990 |
Piissimo, egli chiese subito gli ultimi conforti della religione, e gli fu portato il S. Viatico. |
||||||||||
A009003485 |
La S. V. Ill.ma e Rev.ma, essendosi poi compiaciuta di significarmi eziandio che il sac. Don Bosco sta pure implorando dalla Santità di Nostro Signore la ben importante facoltà di rilasciare le Dimissorie ai chierici del suo Istituto per le sacre Ordinazioni, confido che [369] vorrà Ella perdonarmi se, spinto come sono dal vero bene della Chiesa, mi prendo la libertà di sottoporle la mia maniera di vedere in un tal fatto, ed è che ove il Don Bosco venisse a conseguire una tale grazia, se ne proverebbe qui una ben spiacevole impressione dal Clero e segnatamente dal Capitolo Metropolitano, un membro del quale, piissimo e zelantissimo, che è stato saviamente nominato dall'Arcivescovo a Prefetto e Direttore del Clero di questa città, deplorò meco più volte i non pochi abusi nei chierici dell'Istituto di Don Bosco, accennandomi pure al grave danno che ne verrebbe, ove i medesimi venissero sottratti all'autorità dell'Ordinario.. |
||||||||||
A009004452 |
Egli era davvero il banchiere della Divina Provvidenza a favore dei poveri, imperocchè non havvi in Torino un istituto di beneficenza, una chiesa, un'opera pia di qualunque natura, che non abbia ricevuto da questo piissimo benefattore larghi soccorsi. |
||||||||||
A009005459 |
- "Dica al Venerabile - diceva tra le altre cose - che mi ottenga la salvezza, anche per ritrovare il piissimo mio marito, che voglio sperare stia in paradiso".. |
||||||||||
A009007398 |
Il Bongiovanni non fu contento di veder obbligato il Venerabile a dargli 2000 lire, ma ne pretendeva per via legale altre 2000, come eredità del piissimo suo fratello Don Cesare Giuseppe, morto salesiano nell'Oratorio, come abbiamo narrato nel Capo XXIII di questo volume. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006027 |
Durante il giorno le sarebbe stato caro poter rientrare nel luogo santo, ma la lontananza non glie lo permetteva; se però, per qualche motivo, doveva tornare in paese, non mancava di rientrarvi e sostarvi a lungo, pregando fervorosamente, con lo sguardo sempre fisso al Tabernacolo! A Gesù Sacramentato volgeva il pensiero e spesso lo sguardo anche lungo il giorno e immancabilmente poi la sera, nel tempo in cui si raccoglievano in parrocchia molte anime pie, attirate dallo zelo del piissimo sacerdote Domenico Pestarino, per fare un po' di meditazione o lettura spirituale, seguita dalla recita del Rosario e dalla visita al SS. Sacramento. |
||||||||||||
A010006032 |
A quel tempo, in Mornese, aveva iniziato un fecondo apostolato il piissimo Don Domenico Pestarino, la cui memoria resterà imperitura. |
||||||||||||
A010006038 |
Il piissimo Don Frassinetti, distratto da altre occupazioni, ed anche dubbioso della possibilità della riuscita di quel progetto, rimandò ad altro tempo il lavoro, e finì... col perdere quegli appunti! Dopo un anno e più, Don Pestarino rinnovò l'istanza, rinviando l'abbozzo; ma il Frassinetti differì ancora, e solo dopo ancor due anni, nell'autunno del 1855, consultate persone intelligenti e sperimentate nelle cose di spirito, compilò la Regola, attenendosi fedelmente alla traccia somministratagli, niente aggiungendo - son sue parole - e niente mutando di sostanziale [91].. |
||||||||||||
A010009173 |
Evidentemente spiaceva alla Curia di Como che il piissimo e zelante Economo Spirituale di Savogno, il futuro Fondatore dei Servi della Carità e delle Figlie di Santa Maria della Provvidenza, abbandonasse la diocesi; ma l'incaglio spiacque ancor più a Don Guanella, che scriveva a Don Bosco:. |
||||||||||||
A010010866 |
Giuseppe Fissore, dottore e professore di medicina e chirurgia nell'Università di Torino è un piissimo cristiano che impiega l'arte e le sue vistose sostanze in prò della cattolica religione. |
||||||||||||
A010011152 |
Ma ecco le poche memorie che ci restano, scritte dal piissimo Cesare Chiala, il quale, dopo essere stato per oltre due lustri direttore delle R. Poste, nel 1872, a 35 anni, entrava nell'Oratorio e si ascriveva, alla Pia Società, ed avendo da [1034] giovane conseguito la licenza ginnasiale e studiato filosofia, prendeva subito a studiar teologia; nel '73 faceva i voti; nel '74 vestiva l'abito clericale e riceveva gli Ordini sacri, e il 4 ottobre saliva al sacerdozio; quindi per due anni fu catechista degli artigiani e, l'ultim'anno, anche prefetto interno dell'Oratorio, e il 28 giugno 1876, ricco di meriti, passava alla vita eterna.. |
||||||||||||
A010015247 |
A Lanzo i nostri non sapevano come comportarsi nelle elezioni comunali, e il Santo da S. Pier d'Arena rispondeva a Don Lemoyne di seguire il parere del Vicario, il piissimo Teologo Albert:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000471 |
Di Don Barberis, uomo semplice retto e piissimo, il Beato disse un giorno: - Don Barberis ha capito Don Bosco. |
||
A012002491 |
LA novena di Maria Ausiliatrice era predicata da Don Fogliano, piissimo Sacerdote biellese, che piaceva molto anche a Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003961 |
La prima volta nel Bollettino di giugno, nella descrizione della festa di Maria Ausiliatrice scrivemmo così: "Diede poi maggior lustro alla funzione la presenza del piissimo Vescovo di Novara Mons. Stanislao Eula che vi pontificò col permesso di S. E. Mons. Lorenzo Gastaldi, nostro venerato Pastore".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015007227 |
Abbiamo però avuta la perdita di un insigne benefattore nella morte del piissimo e dotto conte di Camburzano avvenuta il 16 corrente.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000812 |
Questo piissimo sacerdote della diocesi di Soisson si sentiva fin dal 1877 ispirato a fondare una Congregazione di preti che avesse per iscopo di risarcire il Sacro Cuore di Gesù con un triplice apostolato, cioè fra il clero secolare, in mezzo al popolo e nelle Missioni. |
||
A016007233 |
[314] Noi l'abbiamo praticato; era piissimo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000997 |
Ce la faccia, Rev.mo Don Bosco, questa bella improvvisata e si vedrà attorno un popolo [194] pieno di fede e di divozione, che consolerà dolcissimamente il piissimo di Lei cuore".. |