Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000325 |
Cuneo, Mondovì, Nizza [63] Monferrato, Rivoli, Racconigi, Carmagnola, Bra, Foglizzo, Pettinengo, Fenestrelle, ne è tuttora viva la fama.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001388 |
"Avendolo io pregato, ci scrisse D. Giacomo Bellia, venne a fare la chiusa del mese di Maria a Pettinengo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001934 |
Fra questi era un certo Gurgo Secondo, Biellese da Pettinengo, in sui 17 anni, di belle e robuste forme, tipo di una florida sanità, che dava tutte le speranze di lunga vita, fino ad estrema vecchiezza. |
||||
A005001943 |
Venne il padre, e trovato il figlio già in buono stato, chiesta ed ottenuta licenza, andò a prendere il posto alla vettura per condurlo l'indomani a Novara, e poi a Pettinengo, perchè si ristabilisse pienamente in salute. |
||||
A005002878 |
Genova di Pettinengo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005467 |
Questa buona [675] signora era stata di D. Bosco penitente e coadiutrice ed egli fu pregato di scrivere un'epigrafe da porsi sulla sua tomba a Pettinengo Biella. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018005893 |
Don Selva da Chiavazza (Biella) a Don Rua, 2 febbraio: L'umile cooperatore salesiano che scrive [...] gode di ricordare che Don Bosco fu un giorno nella casa sua paterna in Pettinengo (Biella) viventi allora il buon nonno e il carissimo papà, ammiratore poi del venerato defunto fin dai primi anni del suo apostolato. |