Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001043 |
Dante, Petrarca, Tasso, Parini, Monti ed altri assai mi erano così famigliari, da potermene valere a piacimento come di roba mia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002287 |
Il candidato non si perdette d'animo nello svolgere il tema e dopo aver accennato qual fosse la lirica dei Romani e dei Greci, confrontò l'amore umano e pagano, coll'amore cristiano e divino: di questo descrisse l'oggetto nella Vergine di Nazareth, figlia, sposa, madre nel medesimo tempo; e trattò anche della lirica d'amore dei classici cristiani, citando il Petrarca, Dante, ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010014496 |
La chiesa attigua, ricordata dal divino poeta nel "Paradiso", e da una lettera del Petrarca al Boccaccio, famosa chiesa per avere conservato gran tempo le reliquie del S. Dottore d'Ippona e di S. Severino Boezio, oggi profanata e ridotta a fienile, porta le cicatrici di tre feritori, francese, austriaco, italiano. |