Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001320 |
Siccome durarono molto tempo i fatti deplorevoli sopradescritti, così D. Bosco negli anni seguenti finiva quasi sempre le sue pacificazioni conducendo alcuni dei perturbatori della pubblica quiete a prendere stanza nell'Oratorio. |
||
A003001793 |
E D. Bosco non conservò nessun rancore contro questi perturbatori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000040 |
CAPO XXXIII. Tranelli degli avversari di D. Bosco - Pranzi e merende a ufo - Effetti delle mormorazioni - L'Arcivescovo e la patente a D. Bosco di Capo Direttore dei tre Oratori -Lettera laudativa di Mons. Fransoni al Direttore dell'Oratoria di Vanchiglia - D. Bosco congeda i perturbatori - Nuove industrie e nuovi catechisti - Riconciliazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000357 |
Vi può essere al mondo una società un po' numerosa che non abbia di simili individui senza cuore? Ma nell'Oratorio tutti gli altri ardevano di zelo contro questi perturbatori della pace nella casa. |
||
A008005113 |
Questa legione era entrata in Roma il 22 settembre colla sola missione, stampò il Moniteur de l'Armée - di difendere la persona del Papa e di mantenere l'ordine nella città di Roma contro i perturbatori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001468 |
Quei benedetti musici avevano dato dispiaceri a Don Bosco, che, come dicevamo nel volume precedente, sciolse la scuola, eliminò gli elementi perturbatori e la rimise a nuovo con generale soddisfazione di tutti. |
||
A012003336 |
Don Bosco attribuiva la causa di quei moti al tentativo di una rappresaglia contro il Governo Argentino per l'espulsione di cinquecento stranieri, perturbatori della pace pubblica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003963 |
Essendo così non abbiamo noi ragione di mostrarci sorpresi al vedere che in quella vece Ei ci dipinge quali irriverenti all'autorità episcopale, e perturbatori della pace dell'Arcivescovo di Torino?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003502 |
Un seguito però l'ebbe nelle polemiche che s'accesero fra giornali cattolici e giornali liberali della penisola, i primi levando la voce contro il criminoso attentato, gli altri qualificando l'atto per una ragazzata e denunziando i Salesiani quali calunniatori, provocatori, perturbatori dell'ordine pubblico. |
||
A017003604 |
Dinanzi però a fatti simili si legavano più strettamente a lui i suoi fidi, formando quel glorioso stato maggiore e quel magnifico stuolo di veterani, che furono vere pietre basilari dell'edifizio; d'altro canto per tali eliminazioni spontanee si tolsero dì mezzo elementi perturbatori, che avrebbero potuto nel periodo di assestamento incrinarne la compagine. |