Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000886 |
S. Giovanni Evangelista, sorpreso da un cacciatore mentre accarezzava una pernice, disse a chi mostrava di essere sorpreso di quella infantile semplicità: Perchè fate le meraviglie, se io riposo la mia anima, acciocchè possa slanciare i suoi pensieri al cielo? Ed è anche nell'istinto delle anime buone l'antico dominio che Adamo innocente aveva su tutti gli animali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000090 |
- Una pernice: ed anche una quaglia che ho trovato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000091 |
- È viva la pernice? soggiunsi io.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000092 |
- E mi diede una bellissima pernice che aveva pochi mesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000096 |
- Come? egli disse: non sa D. Bosco che vuol dire ciò? Significa la stessa cosa il becco della pernice diviso in quattro parti e la pernice stessa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000098 |
- Ella non capisce che ha studiato tanto? Come si chiama la pernice in latino?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000113 |
- Mi regali questa pernice?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000121 |
Quanti mangiarono della pernice divennero robusti e continuarono il cammino; quanti mangiarono della quaglia, restarono nella valle, lasciarono di seguirmi, si dispersero e li perdetti, cioè più non li vidi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000145 |
La pernice, per andare all'ultimo termine del significato, è la virtù; la quaglia il vizio; perchè la quaglia fosse così bella in apparenza e poi vista da vicino, piagata sotto le ali, apparisse tutta puzzolente, lo capite e non fa bisogno spiegarlo; sono le cose disoneste.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000145 |
Vi spiegherò solamente che cosa voglia dire quaglia e pernice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000146 |
Alcuni tenevano in una mano la quaglia, nell'altra la pernice e mangiavano la quaglia; son quelli che conoscono la bellezza della virtù, ma non vogliono approfittarsi [17] della grazia che Dio fa loro per farsi buoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000146 |
Altri mangiavano la pernice e la quaglia saltava loro d'innanzi, ma essi non la guardavano e continuavano a mangiar la pernice; son quelli i quali seguono la virtù e abbominano il vizio e lo considerano con disprezzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000146 |
Altri mangiavano un po' di quaglia e un po' di pernice, e son coloro che alternano tra il vizio e la virtù e così s'ingannano, sperando di non essere tanto cattivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000146 |
Altri tenendo in una mano la pernice e nell'altra la quaglia, mangiavano la pernice dando occhiate cupide, invidiose alla quaglia; son quelli che seguono la virtù, ma con stento, ma per forza, dei quali si può dubitare, che se non cambiano, una volta o l'altra cadranno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000146 |
Fra i giovani, altri mangiavano la quaglia golosamente, con avidità, non ostante che fosse tutta fracida, e sono quelli che si dànno al vizio, al peccato: altri mangiavano la pernice, e son quelli i quali portano amore alla virtù e la seguono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000146 |
Voi mi direte: Chi di noi mangiò la quaglia e chi la pernice? A molti l'ho già detto: gli altri, se vogliono, vengano da me e loro lo dirò.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000154 |
3° La pernice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000154 |
Cornelio a Lapide in fatti commentando il capo XVII di Geremia cita la lettera 47ª di S. Ambrogio in cui son descritte le arti astute e sovente fortunate della pernice per isfuggire alle insidie dell'uccellatore e anche per salvare la sua nidiata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020009947 |
· La quaglia e la pernice (sogno) [VIII 12].. |