Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000781 |
"Lo studio profondo della morale, scriveva D. Bosco, dell'ascetica e della mistica, congiunto ad un'attenta penetrazione e ad un pronto discernimento degli spiriti, lo aveva reso capace di poter in poche parole conoscere e giudicare dell'ingegno, della pietà, della dottrina, delle propensioni e della capacità degli Ecclesiastici. |
||
A002001243 |
Nessuno eravi a Torino che non riconoscesse in D. Cafasso una certa penetrazione degli spiriti: egli ne aveva dato saggio molte volte in occasioni delicatissime; ma si era tentati a credere, che per quanto spettava D. Bosco, questo senso sovrumano potesse patir difetto in alcuna parte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003088 |
Così Don Bosco, per le sue virtù e per il dono della penetrazione dei cuori, possedeva la stima e la confidenza di tutti, compreso il Patriziato di Torino e di altre città, ed era invocato a cooperare alla buona riuscita dell'educazione dei figli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000265 |
Don Bosco per ischerzo mi disse, che io ritornassi poi un giorno in Alassio per dettare una muta di esercizi [32] spirituali a detto giovane, soggiungendo: - Ma di quegli esercizi che lasciano profondamente impresso in mente e in cuore il QUOD AETERNEM NON EST, NIHIL EST! - Ma queste parole pronunziò con un aspetto e sentimento di tale penetrazione, che dava a divedere, com'egli fosse compreso di tale massima".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002022 |
Egli chiedeva la creazione di una prefettura apostolica nella Patagonia e invocava larghi sussidi per affrettare la penetrazione dei Missionari nel territorio degli Indi; mezzi efficaci essere lo stabilire sui confini una rete di ricoveri, collegi, convitti, attirarvi i figli dei selvaggi, comunicare coi loro parenti e coi loro capi, formare indigeni capaci di agire nelle loro tribù. |
||
A012003836 |
Quanta carità, che belle maniere per incamminare un suo dipendente nell'ufficio che voleva affidargli! Che delicato studio, che penetrazione in conoscerne e sperimentarne le attitudini per educarle in guisa da renderle utili all'Opera di Don Bosco!". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000742 |
Appartiene al tempo di questo viaggio in Francia un fatto straordinario di penetrazione del pensiero. |
||
A013001959 |
Qui Don Bosco ha dinanzi al pensiero specialmente una lettera scritta da Don Fagnano il 2 marzo su certi progetti riguardanti la maniera di cominciare la penetrazione in Patagonia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002005 |
Tutti formavano un coro solo, una sola armonia, ma così i bassi come gli alti con tale gusto e bellezza e con tale penetrazione in tutti i sensi dell'uomo e assorbimento di questi, che l'uomo dimenticava la propria esistenza, ed io caddi in ginocchio ai piedi di Mons. Cagliero esclamando: - Oh Cagliero! Noi siamo in paradiso!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002783 |
Il buon Vescovo di Fossano, accortosi della tempesta che mugliava nell'aria, si diede subito dal I° febbraio a un lavorìo di penetrazione per diradare i pregiudizi e illuminare gli spiriti sulla vera realtà delle cose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000977 |
Risplendette in lui fin da fanciullo un'indole eccellente, a cui andava di conserva acume d'ingegno e gran tenacità di memoria, sicchè, frequentando le scuole, imparava in un attimo quanto gli veniva dai maestri insegnato e primeggiava senza contestazione nelle classi per prontezza in apprendere e per penetrazione mentale.. |