Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000127 |
Ma, come per risposta, Urbano Rattazzi, ministro di Grazia e Giustizia, proponeva alla Camera certe sue modificazioni alle leggi penali. |
||||
A005000299 |
- E che cosa impedisce il Governo di seguire questo sistema ne' suoi Istituti penali? Vi s'introduca la Religione; vi si stabilisca il tempo opportuno per l'insegna [54] mento religioso e per le pratiche di pietà; si dia a queste da chi presiede l'importanza che si meritano; vi si lasci entrare di spesso il Ministro di Dio, e gli si permetta di trattenersi liberamente con quei miseri, e di far loro udire una parola di amore e di pace, ed allora il metodo preventivo sarà bell'e adottato. |
||||
A005001247 |
Il libro aveva per tema: Conversione di una nobile e ricca signora inglese alla Chiesa Cattolica, al tempo che le leggi penali contro i Cattolici erano ancora in vigore in Inghilterra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010012721 |
Il Sacerdote D. Giovanni Bosco rispettoso s'inchina al voto dell'autorità giudiziaria, ma egli non crede di ingannarsi affermando come lo stesso Magistrato, da cui venne inflitta la pena, abbia giudicato conveniente e desiderabile, nelle specialissime circostanze del caso concreto, che il senso duro ed inesorabile della legge venisse mitigato da quel Supremo Potere Sociale davanti al cui benefico arbitrio cede anche il rigore delle condanne penali.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003856 |
Non mai castighi penali, non mai parole umilianti, non rimproveri severi in presenza altrui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020011261 |
· Il Sistema Preventivo sia proprio di noi... Non mai castighi penali,, non mai parole umilianti, non rimproveri severi in presenza altrui... Si faccia uso dei castighi negativi [XVII 628].. |