Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001668 |
Allorchè trattavasi di sostenere e difendere l'onore e i diritti del Vicario di Gesù Cristo egli mai non tacque, qualunque fosse il personaggio alla cui presenza parlasse, senza paventare le conseguenze della sua franchezza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003887 |
Un giorno adunque del 1857 il Ministro Rattazzi, che incominciava a paventare i progressi delle idee sovversive della plebe, ebbe a sè D. Bosco, al quale aveva scritto poco prima una lettera [25]; e dopo essersi con lui intrattenuto per alcun tempo sull'esito della Lotteria, sull'opera degli Oratorii e sul vantaggio che il Governo se ne poteva attendere, gli disse presso a poco queste parole:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000832 |
- Nol credo, soggiunse D. Bosco, che tu sia tanto vicino, ma quando anche ciò fosse, avresti forse a paventare di andare a fare una visita alla B. Vergine in Cielo? [121]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002107 |
Se poi voleste giustificarvi presso i cattivi, io nol credo, poichè io non posso supporre che l'Eminenza Vostra possa paventare i giudizi di costoro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016004645 |
É proprio di chi trovasi l'anima macchiata da qualche colpa, all'approssimarsi il punto di morte agitarsi, paventare, tremare e dare anche in atti di disperazione; delle anime buone non è così: per loto più s'appressa il momento di morte, più si rallegrano, perchè vanno, con gioia a vedere colui che hanno amato lodato servito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017004007 |
Nonostante che i carismi soprannaturali, massime negli ultimi otto anni, accompagnassero dappertutto Don Bosco, pure egli non lasciava di paventare i giudizi di Dio; onde anche allora continuava più che mai a raccomandarsi alle preghiere altrui, perchè potesse salvarsi l'anima. |