Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000544 |
Per questa ragione il Teol. Guala desiderò che si facesse una bella festa in onore di sant'Anna, speciale patrona di questa professione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000345 |
Era la festa di una Santa martire loro principale Patrona. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005968 |
D. Bosco, la sera del 21 settembre, raccolti tutti i giovani sotto i portici, prima di mandarli a riposo, volle che pregassero per la città di Torino, per i suoi abitante, e per tutti i benefattori, esortando che li raccomandassero con fede alla bontà della celeste patrona Maria SS.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000947 |
Subito si costrusse una cappelletta coll'immagine di Maria ai piedi del Bonicca, che ampliata e adornata nel processo dei tempi, fu sempre riverita pel concorso de' devoti e per le beneficenze della celeste Patrona. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003374 |
Gioverà poi moltissimo ad accrescere la nostra fiducia la vista di cotesta Immagine, imperocchè siamo di avviso che non avvenne senza un divino consiglio, che cioè, mentre si rinnovò dagli empi terribile guerra contro la Chiesa Cattolica, si celebrasse con nuovi onori la celeste Patrona col titolo di Aiuto dei Cristiani. |
||
A009010659 |
Huius autem sacrae Iconis adspectus ad augendam fiduciam nostram valebit plurinium: non enim sine divino consilio credimus obtigisse, ut, bello acriter instaurato ab impiis contra catholicum nomen, Patrona Caelestis sub appellatione Auxilii Christianorum novis augeretur honoribus. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004916 |
Nel primo giorno Don Bosco tenne la prima adunanza capitolare del 1878, e volle aprire la seduta con elevare il pensiero degli astanti alla celeste Patrona della Congregazione, leggendo una lettera giuntagli allora allora da Bolsena. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017007006 |
Il vantaggio spirituale si verificò in un generale aumento di fiducia nella protezione di Maria SS. sicchè qualche anno dopo, volendosi istituire in Parrocchia, la Compagnia delle Figlie di Maria, le Zelatrici si presentarono a Don Bosco in Torino, ed ebbero da lui indirizzo e schiarimenti, per provvedersi un quadro dei Rollini e stabilire la Pia Associazione, che continua a celebrare la festa di Maria Ausiliatrice, qual sua speciale Patrona, nella seconda domenica di Ottobre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001174 |
Abbiamo fatto una predicazione straordinaria pel santo Giubileo [181], prendendo l'occasione dalla novena di N. S. del Carmine, patrona del Pueblo, e predicando tre volte al giorno. |
||
A018003117 |
Los infrascritos proprietarios de la cuspide de la montaña denominada Tibi Babo seguiendo el ejemplo de Nuestro Santísimo Padre Leon XIII que confió a Vuestra Reverencia el honroso encargo de edificar en la Ciudad Eterna un templo dedicado al Sagrado Corazón de Jesús vos ofrean prostrados á los piés de la Santísima Virgen de las Mercedes Patrona de esta Ciudad y Diocesis la cumbre del Tibi dabo para que os sirvais, asimismo, levantar en ella una ermita.que, consagrada al Sacratíaimo Corazón de Jesús, detenga el Brazo de la justicia Divina y atraiga las Divinas. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020007753 |
· L'Oratorio era formato di scalpellini, stuccatori e soprattutto muratori... festa a S. Anna, loro patrona [II 139].. |