Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004903 |
Egli insisteva con questo sul modo di vedere da lui prospettato a Don Rua nei colloqui parigini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000597 |
Perciò, quando si seppe che egli stava veramente per giungere, vari [104] nobili parigini gareggiarono nell'offrirgli la loro ospitalità e diffusero la lieta notizia in ampia cerchia di parenti e conoscenti. |
||||||||||||||||||||||||||
A016000630 |
Noi a tempo e luogo terremo conto di quello che si scrisse; intanto tradurremo qui da due articoli i passi che descrivono l'entusiasmo generale dei Parigini per Don Bosco, omettendo i cenni biografici, attinti dal libro del D'Espiney e destinati a illuminare il pubblico sull'uomo del giorno. |
||||||||||||||||||||||||||
A016000636 |
E il plauso dei Parigini è quasi unanime, e l'attrattiva irresistibile che agita le folle ha già in sè del prodigioso. |
||||||||||||||||||||||||||
A016000650 |
Scriveva [116] dunque il 5 maggio a una cognata [96]: "Che meraviglia di secolo è il nostro, se si considera la fecondità della Chiesa! Vi è Don Bosco a Parigi e non puoi farti un'idea dello slancio dei Parigini per questo semplice prete. |
||||||||||||||||||||||||||
A016000691 |
I signori parigini trattavano con lui a cuore aperto, rivolgendogli domande che saprebbero di curiosità indiscreta, se non ci fosse noto, di quanta simpatia essi onorassero la sua persona; e questo offriva a lui l'occasione di dare belle risposte, che facevano poi il giro delle conversazioni. |
||||||||||||||||||||||||||
A016000698 |
Certi suoi tratti, come quello del pastrano, piacevano ai Parigini e facevano aprir loro la borsa; ma ve ne sono pure altri di varia specie.. |
||||||||||||||||||||||||||
A016000710 |
Essi certamente esagerarono nei loro calcoli; ma non è men vero che i Parigini largheggiassero assai volentieri con lui. |
||||||||||||||||||||||||||
A016001003 |
Quelle due settimane di assenza non intiepidirono punto il fervore dei Parigini verso la sua persona.. |
||||||||||||||||||||||||||
A016001037 |
Nel corso dei secoli fu quel luogo teatro di tanti e tali avvenimenti religiosi e nazionali, che venne considerato come il cuore della Francia, ed i Parigini lo salutarono come la culla della loro fede. |
||||||||||||||||||||||||||
A016001079 |
Da parecchi pulpiti parigini Don Bosco parlò così a numerose udienze, adoperando un linguaggio semplice e disadorno, ma schietto e cordiale, che faceva breccia ed eccitava la commozione. |
||||||||||||||||||||||||||
A016001194 |
Anche questo va messo fra i suoi miracoli parigini.. |
||||||||||||||||||||||||||
A016001206 |
La notizia della sua venuta, lanciata dai giornali parigini parecchi giorni prima del tempo, svegliò nella città una grande aspettazione, sicchè, quando si seppe che arrivava, molta gente andò a incontrarlo. |
||||||||||||||||||||||||||
A016001729 |
Ad accendere il desiderio di avere nel Brasile e in altri Stati americani i figli di Don Bosco influì specialmente la fama delle accoglienze fatte al Santo dai Parigini. |
||||||||||||||||||||||||||
A016001970 |
Perciò gli amici parigini del parroco gli consigliarono di rivolgersi a Don Bosco e il celebre abate Moigno venne pregato di aprire le trattative. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003741 |
La Provvidenza però lo sottoponeva a ben dura tribolazione: tranne pochissimi generosi, tutti gli altri Cooperatori parigini erano sordi a' suoi appelli. |
||||||
A017005515 |
Circolare di Don Bosco ai Cooperatori parigini.. |
||||||
A017005607 |
Niente si poteva dire di più opportuno, e le nostre rarissime correzioni non hanno avuto altr'oggetto se non la forma, secondo che ci è sembrato più opportuna per i nostri Parigini. |
||||||
A017005615 |
Spero molto che Lei potrà mettere la sua propria firma sopra le lettere da mandarsi ai Cooperatori; mi permetta di raccomandare perchè la stampa sia abbastanza bella, poichè i nostri Parigini sono, sopra queste cosette, molto delicati... E poi Ella potrà rimandarmi queste lettere affinchè io possa il più presto possibile indirizzarle ai nostri benefattori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000144 |
Al pranzo onorarono la mensa di Don Bosco quaranta invitati, fra cui Sua Eminenza, quattro Vescovi e i conti di Franqueville parigini. |
||||||
A018001009 |
I Milanesi, come già i Parigini e i Barcellonesi, si spingevano innanzi sul suo passaggio e chi gli baciava le mani, chi gli toccava divotamente gli abiti, chi faceva il segno della croce, chi gli chiedeva la benedizione. |
||||||
A018002112 |
Essendosi nel corso della malattia diffusa la notizia di un improvviso miglioramento, scrisse a Don Rua [347]: "Sia lodato Dio e mille volte ringraziata la Madonna Ausiliatrice! I giornali parigini ci hanno portato oggi il benedetto di Lei telegramma con l'annunzio che il nostro santo e amatissimo Don Bosco è fuori di pericolo! Io ne godo come se si trattasse di mio Padre. |
||||||
A018002335 |
Il Gaulois del 23 aveva per primo allarmato gli amici parigini con un articolo intitolato: L'agonie de Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020008756 |
· Non puoi farti un'idea dello slancio dei Parigini per questo semplice prete (una scrittrice alla cognata) [XVI 116].. |