Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000344 |
Inculcava che i sermoni fossero adattati all'intelligenza dell'uditorio, semplici nel periodo e nei vocaboli, ordinati, mondi da ogni frase triviale o plebea, rispettosi verso i fedeli che ascoltano, brevi per non disgustarli, abborrenti da ogni allusione irritante o personale, interessanti coi paragoni presi dalle cose sensibili, dagli usi comuni della vita, ricchi di esempi ricavati dalla S. Scrittura e dalla storia ecclesiastica, umili col far intendere che l'oratore fa causa comune col popolo collocandosi nel numero dei peccatori, eccetto quando si ragionasse della disonestà. |
||
A002000672 |
Spesse volte ravvivava il suo dire con paragoni graziosi e famigliari, o con arguti apologhi, o colle parabole del santo Vangelo adattate alla loro intelligenza ed ai loro bisogni spirituali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001834 |
Egli aveva un suo metodo particolare e curioso per insegnare l'alfabeto, accompagnandolo con motti arguti, paragoni ameni che rallegravano gli scolari, e fissavano loro in mente le lettere da [450] lui scritte sulla lavagna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000232 |
Essendosi posto in luogo donde poteva udire colui che catechizzava in coro, l'udì parlare della fede con esempi e paragoni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004360 |
Eh! tu è già da gran tempo che non senti più la predica, si dicevano a vicenda; oh, possiamo sentirla anche adesso! - D. Bosco senz'altro incominciò a fare loro un'istruzione [767] famigliare sulla necessità di vivere in grazia di Dio per salvare l'anima, e sulla confessione, cattivandosi una intensa attenzione dagli uditori con paragoni, dialoghi, esempi; intanto si affollava sempre maggior numero di persone, in modo che ne era piena quella sala da pranzo.. |
||||||
A005004416 |
Procedeva sempre con paragoni, esempi, parabole sorprendenti. |
||||||
A005004983 |
D. Bosco, disinvolto ad alta voce, gli rispondeva nel linguaggio di Gianduja con frasi, proverbi, frizzi, paragoni in proposito. |
||||||
A005005113 |
[926] Predicò il Teol. Belasio Antonio da Sartirana, Missionario apostolico, la cui valentia nel descrivere paragoni, parabole, fatti storici si può argomentare da quanto diede alle stampe. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000962 |
L'entusiasmo destato nei cittadini dalla sua semplice e attraente parola produsse un gran frutto di salute alle anime: ed anche gli alunni di D. Bosco corrisposero quanto meglio si poteva sperare alle sue meditazioni ed istruzioni, veri gioielli intessuti di fatti, paragoni, parabole, descritte con vivezza impareggiabile.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005876 |
Ah! per descrivere quest'armonia non bastano paragoni umani.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013006423 |
Ma il motivo principale è un altro: vi sono argomenti che vanno ribaditi cento volte; se parla sempre il medesimo conferenziere, finisce con rendersi noioso; se invece viene uno nuovo, tratta la cosa un po' diversamente, reca nuovi esempi, nuovi paragoni, nuovi argomenti, porta una forma e un ordine nuovo, e la verità s'imprime più gradevolmente negli animi. |