Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004474 |
Luigi nei giorni festivi, poi scioperavano tutta la settimana, eziandio con pericolo di cadere nelle reti dei protestanti; i quali in quei paraggi avevano il loro tempio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002733 |
Il signor Antonio Oneto genovese, commissario della Colonia gallense, così detta perchè composta di coloni oriundi dal paese di Galles, trattava con Don Cagliero per avere due Salesiani che, stabilitisi in quei paraggi, si dedicassero agli Indi del Chubut. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004462 |
Per un mese pattuglie di guardie perlustrarono e sorvegliarono nelle ore vespertine [680] quei paraggi, finchè il contegno del nostri disarmò i sospettosi e tolse ogni pretesto ai male intenzionati.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002091 |
Don Rua per ogni evenienza aveva già adocchiato varie località in quei paraggi, senza però determinarsi per alcuna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001989 |
Ripete le origini da una colonia di deportati, stabilita in quei paraggi dal Governo cileno nel 1843 e dovette i primi incrementi della sua importanza e popolazione ai progressi della navigazione a vapore, alla quale offriva un buon pulito di approdo. |
||
A018002147 |
Una particolarità pur degna di nota è che in quei paraggi aveva avuto i suoi giardini S. Tommaso Moro, il quale [454] dalla sua abitazione posta sull'altra riva del Tamigi, ogni mattina d'estate dopo aver servito la Messa passava il fiume sopra una barchetta propria e andava là in campagna a fare la colazione ed a ricreare alquanto lo spirito [366].. |