Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000275 |
Più di una volta però la palla, maneggiata da quelli inesperti ed imprudenti, lo colpiva nel capo o nella faccia, sicchè, soffrendo vivi dolori, correva in cerca della madre per farsi medicare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001003 |
E la rabbia si accrebbe quando vide alcuni dar principio al giuoco della palla ed una sua gallina accovacciata in un cesto, volare via spaventata da un ragazzetto e l'uovo cadere [288] in terra e rompersi. |
||
A002001309 |
Mentre questo aveva luogo in un angolo, in altra parte i giovani già confessati stavano in circolo canterellando qualche lode, o udendo a leggere o a raccontare da un compagno un qualche esempio edificante; altri poi attendevano ad una modesta ricreazione conversando tra loro, oppure giuocando alle piastrelle, alle bocce, alla palla, o provandosi a camminare sulle stampelle. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000484 |
I trastulli e giuochi permessi sono le boccie, le piastrelle, l'altalena, le stampelle, la giostra a passo del gigante, bersaglio a palla, corda; esercizii di ginnastica, oca, dama, scacchi, tombola, corriere, o barra rotta, i mestieri, il mercante ed ogni altro giuoco che possa contribuire alla destrezza del corpo. |
||||||||
A003001220 |
Quand'ecco un furfante, armato di archibugio carico a palla, spinto non sappiamo da quale spirito malefico, appostatosi dietro al muriccio, sale sulle spalle di un complice, e sollevato sul ciglio del muro, appunta l'arma alla finestrella del coro e spara. |
||||||||
A003001458 |
Uno spensierato è intento a stracciare un fazzoletto lacero per fare una palla o un libro già usato per i suoi divertimenti. |
||||||||
A003002359 |
Per le vie che vi conducono tu incontri ad ogni passo frotte di giovinetti, i quali cantarellando vi si portano con più allegrezza che non andrebbero ad un festino: dentro per ogni parte tu vedi fanciulli a [581] trastullarsi divisi in piccole brigate, ed altri saltellare, altri giuocare alla palla, altri alle boccie, chi fare all'altalena, chi dei capitomboli e chi la quercia [43]; mentre nella chiesetta altri imparano il catechismo, altri si preparano ai Sacramenti, e nelle attigue stanze ad altri s'insegna il leggere e lo scrivere, ad altri l'aritmetica e la calligrafia, ad altri il canto. |
||||||||
A003002966 |
Generalmente è proibito il giuocare alle carte, ai tarocchi (alla palla, al pallone), il gridare smoderato, disturbare i giuochi altrui; lanciare sassi, palle di legno o di neve, il danneggiare le piante, le iscrizioni, le pitture; il guastare le mura ed i mobili, far segni o figure con carbone o legno, o con altra capace a macchiare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000718 |
Don Bosco annuì volentieri, perchè la palla gli veniva al balzo. |
||
A004002248 |
Egli teneva allora in mano il suo bianco fazzoletto e formatane come una palla la faceva saltare da una mano all'altra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004765 |
Quasi vicino al ripiano della Basilica sono notati i più celebri personaggi, Re, principi che salirono fino alla palla della cupola, e osservarono con piacere il nome di varii Sovrani del Piemonte e di altri membri di Casa Savoia. |
||||
A005004768 |
C'era ancora la palla, per giungere alla quale bisogna passare per una scaletta a perpendicolo arrampicandosi per sei metri, come dentro ad un sacco. |
||||
A005004768 |
Rua, ed eccoli nella palla che aveva intorno intorno alcuni fori come piccole finestre, e che poteva dar comodo ricetto a sedici persone. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002153 |
- Ai ladri, mi posi a gridare, ai ladri ma ecco una palla da fucile, senza domandarmi permesso, mi portò via di testa il cappello. |
||||||||
A006002153 |
Una palla da cannone mi passò vicino e mi portò via cavagno, bicchieri e bottiglie. |
||||||||
A006003955 |
Disgraziatamente essendo carica, scattò il grilletto, sparò, e la palla si piantò nella testa allo sciagurato. |
||||||||
A006006473 |
Finora però vivo ancora, e con me vive il mio codino il quale mi fu strappato da una palla di cannone nella battaglia di Solferino; ma poco per volta rinacque, crebbe e ritornò al suo stato normale di prima. |
||||||||
A006006494 |
Costui che è ancor vivo, sa benissimo giuocare alla palla, ma da solo non può fare la partita, nè sa dove trovare un amico che voglia o sappia fargli compagnia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006457 |
D. Bosco, che non aspettava altro, prese la palla al balzo e rispose: - Io avrei pronto il libro che desidera, ma per me [805] sono troppo gravi le spese di stampa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003114 |
Rincresceva al Venerabile involgere costui nella sentenza degli altri, perciò, dissimulando, come se ignorasse perfettamente la sua insolenza, aspettò la palla al balzo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002319 |
Compiva fedelmente il suo voto e voleva che sopra il calice fosse ricordato il celeste favore da lui ricevuto con queste parole: Familiae Tancioni Romanae votum MDCCCLXVIII. Sopra il calice era un'elegante e ricca palla, ovvero animetta, coll'immagine del Redentore, lavoro delle monache del Bambino Gesù in Aix - la - Chapelle, città di Prussia, a spese della contessa Stolberg, moglie del celebre Luterano e poi fervoroso cattolico conte Stolberg Vernigerode, membro ereditario della camera dei Signori in Prussia.. |
||||
A009006362 |
Disponga pur di me secondo il suo beneplacito, mi tratti come una palla da giuoco in sua mano, impiegando le deboli mie forze dove più le pare, se mai potessi in qualche cosa essere utile alla Società o alle anime redente col sangue preziosissimo del divin Gesù Salvatore. |
||||
A009010084 |
Era di una timidezza straordinaria, tremava come una foglia al colpo di un fucile, e dava in convulsioni un mese prima che si sparasse il cannone, parendogli sempre di sentirsi fischiare all'orecchio una palla che 15 anni addietro gli aveva strappato il codino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000732 |
L'esaminai pertanto attentamente in ogni sua parte, e potei scorgervi, sebbene fosse così alto, che nella sommità terminava in forma di grossa palla, su cui stavano incise a grandi caratteri queste [75] parole: Colui che tutto può. |
||||||||
A010003662 |
Comunicò il voto all'Arcivescovo, e questi di nuovo insistè in forma quasi perentoria; e Don Bosco radunò di nuovo il Capitolo, e dopo aver detto che ne aveva avuto quasi un comando e che a lui pareva conveniente d'evitare un urto col nuovo Superiore Ecclesiastico, pregò di tornar alla votazione; e i membri del Capitolo, ridendo, diedero tutti la palla bianca!. |
||||||||
A010004084 |
Pel Casalese forse sarebbe cosa ragionevolissima il proporre od accettare un duello; cosa moralissima collocare il proprio onore sulla punta di una spada o nella palla di un revolver, come i cani mettono la difesa dei loro canini diritti sull'affilatura dei loro denti. |
||||||||
A010004734 |
E Don Bosco, presa la palla al balzo:. |
||||||||
A010008042 |
Don Ghivarello, presente egli pure alla scena, assicurava che quell'enorme manganello, nel piombare, aveva l'impeto d'una palla da cannone.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004002 |
Don Ghivarello con la sua scienza meccanica assicurava che nel cadere quel peso aveva l'impeto di una palla da cannone.. |
||
A012004889 |
Il buon monsignor Fratejacci, colta la palla al balzo, parlò, brigò, scrisse, correndo con l'ardente fantasia dove il suo grande affetto per Don Bosco lo portava [186]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002744 |
Sì, vi raccomando anzi che vi divertiate molto; giuocate pure alle boccie, alla palla, al pallone. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003501 |
La palla, fischiando sui loro capi, era andata a sfiorare una colonna là presso, conficcandosi nel suolo. |
||
A017007710 |
[94] Il giovane Palla entrò quell'anno stesso nel noviziato di S. Benigno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000580 |
Poi, un quarto d'ora avanti le ventuna, a un dato segnale, i Sampietrini dai loro posti accendono una torcia a vento, nascondendone la luce entro un riparo di ferro e alle ventuna precise, appena la campana dà il primo tocco, il capo dei Sampietrini, che sta sulla croce della palla, accende lassù la prima padellina o fiaccola. |