Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002929 |
Il discorso cadde sul naturalismo paganeggiante di nazioni un tempo assai cristiane; ma si aggirò specialmente intorno a certi cattolici intellettuali che parlavano bene di religione [442] ed anche ne osservavano le pratiche esteriori, senza curarsi però di praticarne il più essenziale, cattolici, come si diceva allora, teorici e non praticanti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001200 |
Da Lui infatti ebbe principio ogni santità, ogni martirio, ogni bene; da lui tutto quello che resta di bene in questo mondo, anche paganeggiante, tutto quello che resta di bene in questa civiltà e che le viene dalla Croce, dal Cuore, dal Sangue del Redentore e che la fa essere ancora una civiltà cristiana.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020012539 |
· Ed ora vecchio e cadente me ne muoio col dolore di non essere stato abbastanza compreso (sui danni della scuola paganeggiante) [XVII 442].. |