Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001600 |
Il suo studio di perfezione lo portò a concertare con un suo confidente e pio compagno, che minutamente l'osservasse in tutti gli adempimenti de' suoi doveri e d'ogni difetto lo correggesse senza risparmio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000133 |
Il segretario prendeva le debite annotazioni, affinchè si osservasse la precedenza d'entrata e un visitatore non usurpasse il luogo di un altro.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002344 |
La Conferenza dei nostri si adunò alle due pomeridiane, in presenza di questi signori, i quali alla fine si mostrarono assai soddisfatti; soltanto raccomandarono che, nella misura compatibile con le regole dell'istituto, si osservasse il regolamento generale. |
A012003831 |
Dava personalmente l'esempio di un sommo rispetto alla povertà religiosa, usando con una parsimonia, che mai la maggiore, delle cose anche più minute e pochissimo valore, come sono la carta, le penne, i pennini, ma ciò facendo con decoro e senza lasciare in chi l'osservasse l'impressione di sordida spilorceria.. |
A012004393 |
Sul principio, nel porsi alla presenza di Dio, si figurava che Gesù Crocifisso gli stesse dinanzi e che dalla croce amorosamente lo osservasse. |
A012004433 |
- Non si guastasse nulla, [444] specialmente nel giardino; non si toccasse l'uva o altro frutto, che sarebbe segno d'intemperanza e di golosità, e i guasti darebbero a ridire a chi osservasse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000444 |
Non già che negli anni scorsi non si osservasse questo importantissimo punto, ma va meglio forse per maggior comodità dei locali: si poterono fare le divisioni convenienti e specialmente separare il liceo dal restante del collegio. |
A013000892 |
Monsignore diede ampie licenze e già tutto era pronto e i giornali ne avevano pubblicato l'avviso, quando il 24 un comunicato della Curia avvertiva a nome di Sua Eccellenza che, essendovi nella festa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo assistenza pontificale e omelia in duomo, non era conveniente che, mentre l'Arcivescovo pontificava e predicava nella sua Cattedrale, un altro Vescovo pontificasse o predicasse in altre chiese; essere quindi intenzione dell'Ordinario di revocare in questo la facoltà accordata per dimenticanza; il medesimo concedere soltanto per quella festa la benedizione col Santissimo Sacramento, purchè non venisse impartita prima delle sei pomeridiane; permettere inoltre per la prima domenica di luglio i pontificali nella chiesa di Maria Ausiliatrice, a [143] patto che vi si osservasse il cerimoniale dei Vescovi là dove si prescrive che un Vescovo, pontificando fuori della sua diocesi, non abbia due diaconi e due suddiaconi, ma un diacono e un suddiacono solo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000267 |
Gli era compagno Don Celestino Durando, Consigliere Scolastico generale, ch'ei conduceva seco, perché osservasse e regolasse nelle case l'andamento degli studi. |
A015006639 |
Era quindi necessario che l'Usciere osservasse le disposizioni dell'ultimo alinea dell'art. |