Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001595 |
Quivi postosi in un raccolto atteggiamento e fissata la mente ad una applicazione la più intensa, attendeva solo a se stesso, di modo che, avvenendo chi disturbasse con chiacchiere o altre leggerezze, egli pareva che nemmeno se ne avvedesse, alzando neppure gli occhi ad osservar ciò che si fosse; la sua avversione poi al diffondersi fuori in cose inutili, l'abito di stare in raccoglimento e l'osservanza del silenzio ne' tempi debiti credo che non poco giovassero a facilitargli, come si vede, i notabili suoi progressi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002410 |
Egli stesso osservava e all'uopo li correggeva anche di cose piccolissime, e si raccomandava altresì che taluno avesse la carità di osservar lui pure e di correggerlo se lo scorgesse difettoso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010011015 |
Si stia alle nostre regole, altrimenti guai alla moralità! Si faccia osservar diligentemente il silenzio, e mai non si lascino soli gli alunni in camerata.. |
||
A010012160 |
3° Vigilar sui loro lavori procurando sieno con equità distribuiti, ed osservar che non stiano in ozio, specialmente nelle ore più pericolose della giornata, che l'esperienza mostrò essere dalle 2 alle 4 pom. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001513 |
E credete con questo di osservar la regola? Voi consegnate i vostri danari ad altri che ve li custodiscano, e gli altri consegnano i loro a voi, perchè li teniate, e così credete di poter dire, quando siete ininterrogati, di non tenere danaro, intendendo danaro proprio, presso di voi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003079 |
Don Bosco allora si allontanò, volle osservar il locale, trovò i militari, ma quel signor Burlezza non si fece vedere. |