Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001052 |
- Così disse fra gli altri il Padre Eugenio Nicco dei Minori Osservanti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000914 |
Fu allora che toccò con mano come quei disgraziati se trovano una persona benevola che di loro si prenda cura, li assista nei giorni festivi, studi di collocarli a lavorare presso un padrone veramente cristiano visitandoli qualche, volta alla settimana, volentieri si danno ad una vita onorata, dimenticano il passato, diventano osservanti della religione e onesti cittadini.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000869 |
Antonio dell'Ordine dei Minori Osservanti di S. Francesco, Guardiano del Convento di S. Tommaso in Torino, deputava il Padre Buonagrazia, predicatore e confessore approvato dall'Ordinario, ad erigere le sopraddette stazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002059 |
Ed altri ebbero da lui consiglio, licenza di presentarsi ai Superiori di varii ordini, per esempio Gesuiti, Domenicani, Minori Osservanti, Oblati di Maria.. |
||||
A005003908 |
Nel novembre del 1855 la Cassa Ecclesiastica aveva dato in affitto ad un albergatore una parte del loro chiostro e quindi nel 1857 ne li faceva sloggiare per mettervi i Minori Osservanti che erano assai ben veduti dal Governo. |
||||
A005003909 |
Mentre componevasi tale questione, sopra un giornale,cattolico compariva un articolo col quale si biasimavano,eccessivamente i Minori Osservanti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000082 |
- A Chieri: ospiti generosi - A Buttigliera - Ai Becchi: solennità del Santo Rosario - A Castelnuovo: feste del Vicario e della popolazione a D. Bosco - Fermata a Mondonio e a Piea Arrivo trionfale a Villa S. Secondo: festa votiva in onore della Madonna e cortesie degli abitanti - A Cossombrato: fanciullo invitato a darsi agli studii - Una bella serata ad Alfiano - D. Bosco e le sue continue corrispondenze per lettera e correzioni de' suoi opuscoli Presso Castelletto de' Merli e Ponzano - Al Santuario di crea: i giovani bisognosi di ristoro: carità de' Minori Osservanti - Marcia a Casale: accoglienze del Vescovo: funzioni in chiesa e trattenimenti drammatici in Seminario - A S. Germano ed Occimiano - Arrivo a Mirabello - Funzioni religiose in piazza e teatri in chiesa - Scena buffa col sagrestano - Esercizio di buona morte nella chiesa de' Cappuccini - A Lui: esclamazione di una buona vecchia e accettazione di un giovane per l'Oratorio - A Mirabello D. Bosco risolve che si dia principio alla costruzione di un Collegio - Il parroco invita a pranzo tutta la comitiva - Partenza da Mirabello: fermate a S. Salvatore, alla Madonna del Pozzo e alla villeggiatura del Conte Groppello - Arrivo a [1012] Valenza presso il senatore De Cardenas - In ferrovia da Valenza ad Alessandria - Una notte a Villafranca Arrivo a Torino - Letture Cattoliche. 348. |
||
A006006172 |
Andavamo avanti su per l'alto monte sul quale sta il Santuario di Crea, ufficiato dai Minori Osservanti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005385 |
Intanto il rev.mo P Delfino Gastaldi da Scarnafigi, dell'Ordine dei Minori Osservanti di S. Francesco, Ministro Provinciale, dal Convento della Consolata in Torino il 31 gennaio notificava anche a que' suoi Religiosi laici, espulsi dai loro conventi e ricoverati nell'Oratorio, la morte dell'Eminentissimo Antonio Maria Cagiano de Azevedo, Protettore dell'Ordine, avvenuta in Roma il 14 gennaio, e dell'elezione del nuovo Protettore il Cardinale Luigi Amat; li esortava a suffragare l'anima dell'illustre defunto conforme le Costituzioni, e comunicava loro alcune facoltà concesse dal Sommo Pontefice, finchè durasse il tempo della soppressione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009009554 |
In que' giorni ad Alassio veniva pubblicato l'incanto, a pubblica gara, dell'antico convento dei Minori Osservanti, composto di un sol piano sopra il terreno, con salone, camere, scuole, fondi, chiesa ed annesso orto, situato fuori delle mura di Alassio e appartenente prima al Seminario Vescovile d'Albenga. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006511 |
- Siate osservanti delle Costituzioni, anche nelle piccole cose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001181 |
Quella, più antica e dedicata alla Madonna delle Grazie, divenne un santuario assai venerato; di questo si sa soltanto che da prima lo abitarono i Minori Osservanti e poi i Minori Riformati, come si denominavano precedentemente alle modificazioni introdotte da Leone XIII, le famiglie dell'Ordine francescano, e che nel 1817 dopo le soppressioni francesi fu dato ai Minori Cappuccini. |
||||||
A013004183 |
La nomina di questo sacerdote si doveva fare insieme dal Municipio e dal parroco pro tempore. Avvenuta di fatto la soppressione italiana, tenne l'ufficio di cappellano un religioso dei Minori Osservanti, che prima vi dimoravano; ma negli ultimi tempi col rinvigorirsi del vento anticlericale taluno aveva presentato ed energicamente sostenuto il disegno di alienate convento e santuario. |
||||||
A013004184 |
In virtù di essa, avvenendo una soppressione e una conseguente ripristinazione degli Ordini regolari, i Minori Osservanti dovevano rientrare senz'altro nell'antico possesso; onde il provinciale nella sua qualità di rappresentante dell'Ordine elevava formale protesta, richiamando per il tempo opportuno [638] all'osservanza dell'obbligazione anzidetta. |
||||||
A013004210 |
Quale compatrono del convento e del santuario, secondo l'atto di cessione, egli si adoperava con zelo a sciogliere l'opposizione dei Minori Osservanti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003275 |
I salesiani osservanti delle loro regole e dei loro doveri; gli studenti nemici implacabili del diavolo; gli artigiani modelli di buon esempio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001323 |
Un segno di alta considerazione toccò improvvisamente a Don Bosco nell'estate del 1883 da parte di Leone XIII. Nel 1869 Giacinto Pietro Marietti, direttore della tipografia di Propaganda, aveva stipulato col padre Bernardino da Portogruaro, Ministro Generale dei Minori Osservanti, un contratto [295] privato per la ristampa delle opere complete di S. Bonaventura. |