Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003323 |
Presiedeva l'assemblea l'Abate Amedeo Peyron, uomo stimatissimo in città per la sua scienza e professore di lingue orientali nella Regia Università di Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000555 |
Intanto è presa d'assalto la fila di tavole, che prima erano state sparecchiate in fretta, e su quella innanzi a Don Bosco, varie file di giovani seduti colle gambe incrociate a mo' degli orientali; dietro a questi molti altri inginocchiati, in ultimo, sempre sulle tavole, una turba in piedi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002286 |
Uomo profondo in molti rami di scienza veniva sovente consultato dai dotti di ogni parte d'Europa, e in special modo sulle antiche lingue orientali. |
||||
A008006301 |
Abbiamo in faccia a noi un Collegio dei Maroniti, ove questi orientali si preparano per andare a spargere il buon seme fra i loro fratelli. |
||||
A008007940 |
Assistevano cinquanta cardinali e oltre a 450 prelati della chiesa latina e dei vari riti delle Chiese Orientali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009008130 |
E intanto il Cardinale Rauscher aveva redatto una supplica al Santo Padre contro la definizione, che fu sottoscritta da Vescovi tedeschi, austriaci ed ungheresi; e un'altra nella stesso senso venne concertata da francesi, una terza dai NordAmericani, una quarta da Orientali, e una quinta da parecchi Vescovi dell'alta Italia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015004921 |
La medesima istruzione si somministra agli Europei che abitano nelle città orientali della Plata.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000975 |
Leone XIII aveva donato un ricco medaglione in oro con undici perle orientali e cammeo rappresentante le sue sembianze; Umberto I un grandioso ed elegante vaso in ceramica. |
||||
A017003028 |
Tre giorni dopo un alti o ragguardevole Prelato visitò Don Bosco, monsignor Giovanni Marangò, arcivescovo di Atene e Delegato apostolico nella, Grecia per i cattolici orientali. |
||||
A017006135 |
A ciò va attribuito il costume che [814] vige presso gli Orientali, in forza del quale le lettere greche vivono e s'incarnano nei monumenti della Chiesa e nelle consuetudini giornaliere; nè devesi dimenticare che gli eruditi nelle lettere greche, per questo che di greco si sanno, più agevolmente assimilano a se medesimi la latina virtù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018006911 |
[70] Dobbiamo queste informazioni parte a suor Maria Joseph della Trappa d'Espira de l'Agly nei Pirenei orientali, che le inviò a Don Lemoyne il 5 aprile 1899, parte alla stessa madre Maria Eleonora per via di una sua relazione mandata a Madre Eleonora con la lettera citata.. |