Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001291 |
Nel 1836 un decreto reale aveva ordinato alle Opere pie di presentare i conti ad una Commissione nominata dal Re ed investita di molti diritti, negando essere queste opere ecclesiastiche, sibbene laicali, dipendenti in tutto dal potere civile: un'ordinanza aveva proibito alle monache della Visitazione di stabilirsi in Thonon, sebbene avessero il consenso della S. Sede: il ministro Barbaroux comandava l'annullamento di due fogli di stampa delle Costituzioni sinodali della Diocesi d'Aosta: il senato pretendeva spettargli diritti sui cimiteri, mentre, essendo questi luoghi sacri, erano naturalmente soggetti alla giurisdizione vescovile; nello stesso tempo si negava la forza obbligatoria di certe sentenze de' tribunali ecclesiastici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003463 |
In esecuzione della riverita odierna ordinanza dell'illustrissimo signor Questore di Torino, avv. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009008578 |
A questo proposito, fin dal 1869, il Prevosto aveva perorato presso il Municipio l'attuazione del suo desiderio, e la Giunta erasi dichiarata favorevole; e Don Bosco aveva mandato un progetto di convenzione, che fu deliberato dal Consiglio Municipale con ordinanza del 2 dicembre 1869, ed approvato dal Consiglio Scolastico della Provincia di Genova con decreto del 30 marzo 1870.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002555 |
Con questo documento farà il paio un'ordinanza del 2 giugno, nella quale s'ingiungerà a Don Bosco "che nessuno dei neosacerdoti membri di questa Congregazione [Salesiana] e domiciliato nelle sue Case, sia licenziato a celebrare nè la prima Messa, nè le seguenti, almeno per quindici giorni, in alcuna delle parrocchie dell'Archidiocesi torinese". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000077 |
Appellandosi a questa disposizione, il calendario [20] suddetto commentava: "Perciò peccano gravemente contro l'ordinanza pontificia, promulgata dalla Sacra Congregazione dell'Indice, coloro che dicono pericolose le opere di Antonio Rosmini, a cui si riferisce il Dimittantur pronunziato da Pio IX il 3 luglio 1854 ". |
A013003727 |
Don Bosco, presa conoscenza dell'ordinanza prefettizia, comunicò i provvedimenti che subito si erano presi durante la sua assenza.. |
A013003729 |
Si aspettava pertanto che tornasse la Commissione sanitaria a verificare quali fossero i provvedimenti adottati; invece ecco ai 13 di maggio un'ordinanza prefettizia di chiusura dell'Oratorio, perchè da una seconda visita era risultato non essersi fatto nulla di nulla. |
A013004013 |
Venuta in luce questa ordinanza arcivescovile cessarono finalmente a Torino le controversie intorno al punto fino allora discusso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001083 |
Oggi in qualsiasi diocesi tali formalità si spicciano in breve; ma nell'archidiocesi di Torino si avevano esigenze speciali, come lo diceva [164] chiaro il tono di un'ordinanza contenuta nel Calendario Liturgico del 1881. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000955 |
A tenore dell'ordinanza pontificia bisognava eleggere una Commissione esecutrice generale e sette esaminatori provinciali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000221 |
Morto nel 1898 Monsignor Riccardi, il suo successore Monsignor Agostino Richelmy per incarico della Santa Sede emanò il 25 ottobre di quell'anno un'ordinanza, nella quale "in virtù di santa obbedienza e sotto la comminazione delle consuete censure" ingiungeva a tutti i fedeli dell'Archidiocesi la consegna di detti scritti, che fossero da essi posseduti. |