Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004926 |
E parlando poi localmente di Taggia, soggiunse: "Tutte le religiose non persevereranno; ma quelle che resteranno ferme, saranno crocifisse sul monte Oliveto (sito così chiamato nel recinto del Chiostro) insieme con molte altre persone che si rifugieranno nel monastero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009010487 |
Monte Tabor; Monte Oliveto, donde salì al cielo; il Cenacolo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004386 |
A S. Marzano Oliveto, nella diocesi d'Acqui un gruppo di abitanti aveva fondato una sètta evangelica, e il Parroco indiceva una missione, durante la quale i predicatori confutarono tutti gli errori, sfidando anche il Ministro, così detto Evangelico, che non osò comparire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000661 |
Ei vi tace però una particolarità, che raccontò nel nostro noviziato di Monte Oliveto [77]. |
||||||
A018000871 |
Un mattino sull'alto del colle denominato dal Martire della legione tebea si fermò a contemplare il bellissimo panorama e vedendo di fronte sopra un poggio isolato un caseggiato cospicuo, disse: - Oh come è bello e incantevole quel monticello con quel magnifico fabbricato! Come sarebbe adatto per un collegio salesiano! Era Monte Oliveto, dove sorgeva un edifizio appartenuto già ai Gesuiti e più tardi al Certosini, ma allora proprietà demaniale Don Albera vi aperse nel 1915 un asilo per orfani della grande guerra e il suo successore, venuto col tempo a cessare lo scopo primitivo, v'istituì un noviziato salesiano [104].. |
||||||
A018006918 |
[77] La voce di Monte Oliveto, marzo - aprile 1932.. |
||||||
A018006945 |
[104] Il pio desiderio di Don Bosco è rammentato da monsignor Cesano, che era appunto quel segretario del Vescovo, in un Numero unico per l'inaugurazione della luce e dell'acqua a Monte Oliveto (Torino, Soc. Ed. Interi. 1923), pag. 6.. |