Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000045 |
CAPO XXXVI. La guerra dell'indipendenza - Malvagi scrittori - Il buon senso di un contadino - Insulti ai preti - D. Bosco in mezzo ai Barabba - Sua prudenza e carità nel sopportare le ingiurie e far del bene agli offensori - Giovinastri indotti a confessarsi - Un difensore inaspettato. 126. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003581 |
E l'Andreis si ammansò, mentre D. Bosco tutto gli aveva perdonato, trattandolo con quella dolcezza che soleva sempre usare con i suoi offensori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000127 |
Temperate di molto quelle che prima erano stabilite contro gli offensori della religione, insisteva che i ministri del culto, i quali in pubblica adunanza nell'esercizio del loro ministero pronunciassero discorsi contenenti censura delle Istituzioni o LEGGI dello Stato, fossero puniti col carcere da tre mesi a due anni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004187 |
[694] D. Rua, D. Berto e D. Turchi ad una voce ripeterono: - D. Bosco segnalò la sua grande carità nel perdono, delle offese pubbliche e private, nel trattare con dolcezza i suoi offensori e nel pregare per loro; e non ricordava gli insulti ricevuti nelle più disgustose circostanze. |