Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001997 |
D. Bosco, che nutriva e nutrì sempre grande stima per la caritatevole matrona, non si piegò, e sorrise ad una minaccia che non sarebbe stata mantenuta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001077 |
Fu grande la sua pazienza sino all'ultimo e nutrì fino agli estremi aneliti una grande divozione alla Madonna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009007104 |
[699] Gesù Cristo nacque, visse, abitò, si nutrì, e morì povero: in laboribas a juventute mea.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002787 |
Quanta affezione nutrì sempre questo Vescovo per Don Bosco! Gli volle sempre un gran bene, quantunque non da lui secondato in cosa che gli era cara come la pupilla degli occhi [386]. |
||
A015003759 |
Da quel fortunato momento la Louvet nutrì ognora per Don Bosco tanta venerazione, che non ebbe più con lui né segreti nella sua vita spirituale né misura nell'aprirgli la borsa, il tutto facendo con una spontaneità che incanta; Don Bosco poi la trattava da buon papà, consigliandola paternamente e manifestandole con candore i suoi tanti bisogni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000985 |
La stima poi che egli nutrì pel Padre la professò e professa verso i suoi figli Rosminiani, specialmente verso la P. V., a cui mi dice di fare le più profonde condoglianze per l'incomodo che la incolse; e noi tutti preghiamo Dio che per l'intercessione della SS. Vergine Ausiliatrice la restituisca presto in perfetta salute.. |
||
A017002978 |
Questa gara di filiale affetto, alla quale nei figli il progredire degli anni e il sopravvenire degli affanni nulla toglievano della stia ingenua vivacità, sopravvisse alla morte del Padre in coloro che egli cibò del suo pane e nutrì della sua fede.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018004269 |
Infatti questo signor Roa nutrì per molto tempo un'avversione fortissima, un vero odio mortale contro il nostro Don Fagnano e contro i Salesiani in generale, cui non cessò di combattere con ogni arte ed [737] astuzia in pubblico col giornale La Patagonia, di cui è proprietario e redattore e che stampasi in Viedma; ed in privato giovandosi della posizione sua di seconda Autorità dopo il Governatore, per contrariare ogni progetto per l'evangelizzazione dei poveri Indii della Patagonia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000542 |
All'età di diciassette anni vestì l'abito clericale ed entrò nel Seminario arcivescovile di Chieri, con l'aiuto e il consiglio specialmente del Beato Cafasso, per il quale nutrì poi sempre venerazione e amicizia. |
||
A019001006 |
La mia consolazione nel partecipare così da vicino alla gioia della grande Famiglia Salesiana, che con tanto fervore di opere, di missioni, di apostolato di ogni genere e in ogni campo, ha preso uno dei primi posti nella vigna del Signore, la mia consolazione, dico, si accresce ripensando alla costante e così schietta amicizia che il futuro Santo ebbe sempre e luminosamente dimostrò verso la Compagnia di Gesù e i suoi membri, ricordando la profonda venerazione che sempre nutrì [245] e promosse verso i Santi della Compagnia, in particolare verso San Luigi Gonzaga e San Francesco Saverio, amicizia e divozione ch'Egli lasciò in eredità ai suoi figli, i quali oggi forse più che mai a noi uniti nel vincolo della carità, colgono con fraterna premura ogni occasione per attestarci il loro affetto e il loro aiuto. |