Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004600 |
Egli aveva le brache corte e le uose quasi sbottonate, in guisa che vedevansi le gambe, le ginocchia nude e sferzate dal freddo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003096 |
Avevamo percorso un mezzo chilometro ed incontrammo una folla di ragazzi scalzi e colle gambe nude, i quali avevano fatto quel lungo cammino per essere i primi a salutare il loro pastore: - C'è il nostro parroco? gridarono ad una voce.. |
||
A006004434 |
Questi trovò le sole e nude muraglie del Seminario, essendo stato spogliato di tutto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001264 |
Il contratto mise Don Bosco in possesso di poco più che delle nude muraglie, quasi come di fabbriche consegnate al committente appena i fabbricatori abbiano raggiunto i comignoli, mentre alla mano dei muratori si deve ancora associare quella di fabbri, falegnami e simili artieri per renderle abitabili. |
||
A013002806 |
Erano invitate molte signore che intervennero in gran lusso, bramose d'intrattenersi con Don Bosco; ma vestivano alquanto liberamente e avevano le braccia quasi nude. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015006630 |
T. Villa via S. Domenico N. I, Torino - venne in questi ultimi giorni fatto segno ad un'atroce calunnia - che egli avesse così per spirito di brutale malvagità applicate delle ortiche sulle nude carni di due ragazzi e che avesse quindi recato offesa al pudore di uno di essi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001854 |
Alcune di queste erano abitate da indigeni abbastanza numerosi; altre sterili, nude, rocciose, disabitate; altre tutte coperte di neve e ghiaccio. |
||||
A016001930 |
Finalmente dell'arcipelago fueghino Don Bosco dice: "Alcune di queste isole erano abitate da indigeni abbastanza numerosi; altre sterili, nude, rocciose, disabitate; altre tutte [398] coperte di neve e di ghiaccio. |
||||
A016001930 |
Sono proprio questi i tre aspetti del paesaggio fueghino: la zona pianeggiante e stepposa abitata dagli indigeni Ona; poi la zona cordiglierana insulare coperta di nevi perpetue e di ghiacciai immensi; quindi i gruppi numerosi di isole verso occidente, sterili, nude, rocciose, dove vivono gli Indi Alacaluf e Vagan. |