Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002318 |
Facendoli buoni cristiani non si può dire con quanta pazienza e con quante dimostrazioni di paterna tenerezza ei li trattasse; il che faceva a bello studio conoscendo quanto profondamente questi infelici soffrissero di nostalgia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002794 |
Era entrato in questo mese nell'Oratorio unicamente per riuscire un valente organista, ma nei primi giorni colto da nostalgia, eragli balenato il pensiero di fuggirsene a casa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002291 |
Di fibra sensibilissima e di viva immaginazione, preso dalla nostalgia del paese nativo, aveva trovato modo di fuggire dall'Oratorio e ritornare a Montemagno; ma ricondotto immediatamente dai parenti in Valdocco, D. Bosco lo aveva accolto senza fargli rimproveri per quella scappata; lo trattò con tanta amorevolezza di incoraggiamenti e ammonizioni paterne, che fu guadagnato a Dio ed alla salute de' suoi fratelli.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006276 |
L'affrettata partenza di Don Bosco lasciò un po' di nostalgia nelle Suore, sebbene avesse detto che non si rattristassero, perchè, a Dio piacendo, sarebbe tornato tra loro altre volte, ed anche di lontano non le avrebbe dimenticate.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005390 |
Venuto nell'ottobre del 1876 dopo aver fatto a Sondrio la quarta ginnasiale, fu assalito da forte nostalgia, che gli passò non appena ebbe avvicinato Don Bosco, scegliendolo per suo confessore. |
||
A013005412 |
Spesso la nostalgia lo spingeva là presso la porta della male abbandonata casa, dove rimpiangeva il bene perduto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015004177 |
In agosto poi, riflettutovi meglio e con il consenso dei genitori, venne a S. Benigno per prepararsi al noviziato; ma, finiti gli esercizi lo assalse una così violenta nostalgia, che risolse di andarsene. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001547 |
Don Ratti aveva un rammarico nel cuore: un giovane artigiano da lui raccomandato alcune settimane prima a Don Bosco, preso da nostalgia, se n'era fuggito dall'Oratorio. |