Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001931 |
- E i suoi compatriotti non vogliono più ascoltarlo, si alzano, lo cacciano furiosi fuori della città e lo conducono sino alla vetta del monte, sul quale era fabbricata Nazareth per gettarle in un precipizio.. |
||||
A006001931 |
Lo stesso Divin Salvatore la prima volta che si presenta in pubblico nella sua patria, Nazareth, a spiegare la Bibbia nella sinagoga, è ammirata per un istante la sua [331] sapienza, ma ben presto i suoi concittadini si accendono di sdegno per qualche giusta sua rimostranza. |
||||
A006001932 |
Mai più vi ritornò a Nazareth. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002287 |
Il candidato non si perdette d'animo nello svolgere il tema e dopo aver accennato qual fosse la lirica dei Romani e dei Greci, confrontò l'amore umano e pagano, coll'amore cristiano e divino: di questo descrisse l'oggetto nella Vergine di Nazareth, figlia, sposa, madre nel medesimo tempo; e trattò anche della lirica d'amore dei classici cristiani, citando il Petrarca, Dante, ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004534 |
Infaticabile nel sacro ministero, egli fece un gran bene ai molti giovani ricoverati nelle case di Cremisan, di Beitgemal, di Betlemme, di Nazareth, finchè moriva in Gerusalemme nella nostra scuola italiana, il 19 ottobre 1913, a 64 anni, dopo essere stato direttore di varie case per 14 anni.. |
||||
A009007164 |
Non aveva che la sua povera casa di Nazareth ed egli l'abbandonò, sicchè potè dire: Le volpi hanno le tane, gli uccelli dell'aria i loro nidi, ma il figliuolo dell'uomo non ha dove posare il capo.. |
||||
A009009199 |
Passarono anni e i Salesiani ebbero ospizii, scuole, oratorii a Costantinopoli, a Smirne, a Nazareth, a Beithgemal, a Betlemme, e Cremisan, a Giaffa e a Gerusalemme.. |