Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000229 |
A quei tempi, come pure ai nostri, in simili circostanze si facevano nei villaggi fragorose dimostrazioni di allegrezza, corteggi, conviti, spari, musiche; ma, prima di ogni altra cosa, non si mancava di fare una buona Confessione e una santa Comunione, e quindi, ricevuta la benedizione dal parroco, si dava e si riceveva l'anello ai piedi dell'altare e nel tempo del Santo Sacrificio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000529 |
Le musiche, come le parole di questi inni, non erano sempre di D. Bosco, bensì anche di maestri non oscuri. |
||
A002001688 |
Dimostrazioni popolari, feste, banchetti, passeggiate patriottiche, archi trionfali, illuminazioni, inni, musiche, ovazioni di un popolo immenso ovunque il Pontefice movesse il piede. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000557 |
Non di rado egli annunziava che avrebbe rese più amene le loro ricreazioni con giuochi di prestigio, o con distribuzione di medaglie, d'immagini, di libretti, con qualche lotteria di premii estratti a sorte, colazioni, merende, musiche vocali e istrumentali, e anche con regali di oggetti di vestiario ottenuti dai benefattori, purchè stessero attenti in chiesa ed imparassero. |
||||||||||
A003000596 |
Conformandosi alla loro ignoranza ed al bisogno, e non trovando facili musiche, a quelle, come abbiamo già detto, da lui composte negli anni trascorsi, aggiunse una sua nuova Messa, un Tantum ergo, ed altri salmi pel vespro. |
||||||||||
A003000617 |
FESTE, ricreazioni, giuochi, musiche, lotterie, scuole, per D. Bosco erano altrettanti mezzi rivolti ad un solo scopo, senza che ei la risparmiasse ad incomodi e sacrificii: indurre i suoi giovani a confessarsi bene e con frequenza.. |
||||||||||
A003001153 |
Ora mentre in città s ventolavano per le vie mille bandiere, e musiche e canti erano eccitati da passioni patriottiche, nell'Oratorio schiere di giovani, seguendo umili gonfaloni, uscivano dalla chiesuola colla piccola statua di S. Luigi tra gigli e fiori, giravano intorno all'orto di mamma Margherita cantando le glorie dell'innocenza e della purità e ritornavano davanti all'altare per essere benedetti dal Divin Salvatore. |
||||||||||
A003001612 |
La solennità venne annunziata molto tempo innanzi: le si fecero precedere le solite sei Domeniche con apposite pratiche di pietà; sì prepararono musiche, per quanto si potè, squisite, si mandarono inviti ai benefattori dell'Oratorio e ai loro conoscenti ed amici. |
||||||||||
A003001675 |
Un certo numero di giovani tra i più disinvolti, d'ingegno e già assuefatti a questa palestra si erano allontanati da lui; e Dio sa quanto D. Bosco faticasse nel preparare musiche, canti, declamazioni in prosa ed in poesia, e nel farle apprendere dai nuovi allievi, ancora rozzi ed inesperti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001333 |
Anzi un giorno sul principiar dell'anno, mentre era attorniato da' suoi giovani, loro parlò dello splendido avvenire della casa di Valdocco, di un porticato che avrebbe attorniato un ampio cortile, descrivendo eziandio, come se già ciò avvenisse, le feste che si sarebbero celebrate in una grande chiesa, e le musiche stupende che vi avrebbero risuonato, e il concorso dei popoli accorrenti ai piedi degli altari.. |
||
A004003686 |
Ma intanto purtroppo andava crescendo la frequenza di persone colte ai gabinetti magnetici dove, ipnotizzato uno degli astanti, si producevano effetti spiritici al tutto maravigliosi o spaventevoli; tenebre e luci; musiche invisibili e mani misteriose che stringevano, accarezzavano e percuotevano; balli improvvisi e sfrenati di tutta la mobiglia di una stanza, apparizioni lusinghiere od orrende di spettri e di anime dei defunti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000810 |
Somma in que' giorni era la sua gioia, e aveala trasfusa ne' suoi allievi, i quali la manifestarono eziandio, con una bella accademia e con musiche. |
||||||||
A005003658 |
Il giorno dopo, Domenica della SS. Trinità, D. Reviglio celebrava la Santa Messa, assistito da D. Bosco e festeggiato a mensa e in cortile, con musiche e poesie. |
||||||||
A005004971 |
-Così il servo di Dio, in veste violacea, stette quasi a fianco del Papa nel tempo dell'intero cerimoniale, e potè gustare i canti gregoriani e le musiche dell'Allegri e del Palestrina. |
||||||||
A005004979 |
Tutte le campane suonavano a festa, tuonava continuamente il cannone da Castel Sant'Angelo, le musiche militari facevano risuonare le loro trombe. |
||||||||
A005005104 |
Il 18, domenica seconda dopo Pasqua, [924] in Valdocco si festeggiava il suo arrivo in chiesa, in refettorio, in cortile; e con musiche, poesie ed un inno composto per quell'occasione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000738 |
I drammi commoventi, grandiosi, le commedie con scene di famiglia, le farse spiritose, le mimiche buffe, le musiche scelte, i varii pezzi cantati di opere classiche, le celebri romanze del Ch. |
||||||||||||||||
A006003961 |
La domenica 1 luglio col solito apparato in cortile, musiche, canti, poesie si festeggiava l'onomastico di D. Bosco. |
||||||||||||||||
A006004016 |
Ascoltò con molta compiacenza le musiche, le poesie del Ch. |
||||||||||||||||
A006004591 |
Il vecchio fuor di sè per la gioia apparecchiò una buona cena; i giovani suonarono le loro musiche e alla sera fecero il teatro. |
||||||||||||||||
A006005183 |
Torino frattanto il 17 marzo era imbandierata e tutta in festa, musiche, baldorie. |
||||||||||||||||
A006005813 |
Cantati i vespri e terminate le altre funzioni sul far della sera, vi furono musiche, ovazioni, fuochi d'artifizio e palloni volanti.. |
||||||||||||||||
A006005835 |
Il domani più non si udirono le musiche delle milizie che andassero a schierarsi nelle piazze e nelle strade, tacquero le salve delle artiglierie, e non comparvero le splendide uniformi della Corte, nè il Sovrano, nè gli altri uffiziali [963] a portare le aste del baldacchino. |
||||||||||||||||
A006006151 |
Dopo il pranzo, le musiche e la recita di una poesia per ringraziare il generoso Teol. Barbero, i giovani si dispersero a passeggio per le vie del paese e per le campagne vicine; ma alle quattro e mezzo le campane li richiamarono alla cappella. |
||||||||||||||||
A006006249 |
Questi avevano preparato vino e castagne a profusione; e noi [1034] demmo loro il contraccambio con musiche e canti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001172 |
Musiche, canti, componimenti in poesia ed in prosa, applausi frenetici resero testimonianza dell'affetto e della stima degli alunni per i neo - sacerdoti. |
||||||||||
A007002577 |
Sulla vetta di quella erano preparate le mense per un magnifico convito, che doveva essere rallegrato da musiche e da splendide feste. |
||||||||||
A007006218 |
Data poi solennemente la benedizione nella parrocchia gli alunni uscirono in ordine colle due musiche alla testa. |
||||||||||
A007006218 |
Giunti ove incominciava la discesa, que' di Lerma si fermarono; e D. Bosco dopo averli nuovamente ringraziati, esprimendo il pensiero della speranza di ritrovarsi un giorno di bel nuovo tutti insieme in paradiso a goderne le musiche, prese co' suoi a discendere nella valle. |
||||||||||
A007006344 |
Da un foglietto aggiunto si viene a conoscere come D. Bosco in quest'anno avesse aperta una libreria Infatti si annunzia essere poste in vendita: le, opere latine del Professore Vallauri, proprietà della Tipografia editrice dell'Oratorio; opere teologiche di gran fama tenute in deposito; tutti i fascicoli delle Letture Cattoliche dal 1853; i libri scritti da D. Bosco e altri volumi di vario argomento; fotografie sacre e profane tratte dagli originali dei migliori artisti italiani e stranieri; le musiche sacre e profane del Sac. Giovanni Cagliero. |
||||||||||
A007006522 |
- Ve ne sono: moltissimi nelle musiche militari e fra i soldati: e molti tenenti e due capitani, che seppero meritarsi la stima de' superiori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000037 |
Queste musiche in chiesa, nel cortile, in teatro, eccitavano ad entusiasmo gli uditori.. |
||||||||||||
A008002525 |
I GRAVI pensieri che D. Bosco sapeva istillare in modo meraviglioso nell'anima dei giovanetti, erano sempre alternati con ricreazioni, musiche, ed onesti trattenimenti. |
||||||||||||
A008002862 |
Tale fu la festa per l'inaugurazione della Lotteria, la quale però dichiarossi aperta dopo che S. A. R. la Duchessa di Genova venne a visitarla, accolta con musiche e mille ovazioni dai giovani.. |
||||||||||||
A008003584 |
Fu un giubilo universale; musiche e canti tutto il giorno.. |
||||||||||||
A008006428 |
Descrivere il tripudio dei giovani, le musiche, gli apparati del cortile non sarebbe cosa così spiccia.. |
||||||||||||
A008007001 |
E poi non mancheranno musiche! E poi col viaggio gratis; insomma bisogna farlo venire...... |
||||||||||||
A008007940 |
Don Cagliero e Don Savio poterono in posti riservati assistere alle musiche sacre e alle grandiose cerimonie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003164 |
Quel giorno, pieno di tante reminiscenze per il bene operato da Don Bosco ai cari suoi figli, finì come al solito con un trattenimento vario di musiche, canti e poesie serie e buffe che resero molto gradevole quella festa anche agli invitati. |
||||
A009005960 |
Anche i Collegi di D. Bosco partecipavano a tanto gaudio filiale, con comunioni generali, musiche, e luminarie. |
||||
A009009445 |
Mentre nell'Oratorio risuonavano solenni le note dell'organo e del canto gregoriano, e le musiche e le grida giulive di centinaia di fanciulli nell'aspettazione della festa dei premi e delle vacanze, era al colmo il furore della guerra che straziava la Francia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010011038 |
Voi risponderete:"Abbiamo celebrato la festa di San Luigi"."E in qual modo? Che cosa ci fu?"."Confessioni, Comunioni, musiche, lotteria, teatrino e venne anche Don Bosco a farci la predica...". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000045 |
Ma quello che soprattutto importa si è che non bisogna precipitare, non bisogna aver troppa fretta; bisogna apparecchiarci la strada, quasi direi, fingendo di non pensare a loro, ma mettendo collegi nelle città ad essi vicine, e con musiche, canti, commerci, regali farci conoscere ed amare. |
||||||||||
A012002524 |
Intercalati a musiche e poesie piacquero molto alcuni bei dialoghi, nei quali gl'interlocutori rappresentavano i diversi mestieri. |
||||||||||
A012002796 |
Insomma il secondo giro fu realmente un piccolo trionfo; uomini e donne uscivano fuori a vedere il prete che si era guadagnato l'affetto di tutti quei birichini e che prometteva già un gran cortile con molti giuochi e canti e musiche e allegria universale.. |
||||||||||
A012003682 |
Non è a dire la gradevole impressione che quella prima festa faceva su di loro con le sue funzioni, con i suoi canti, con le sue musiche. |
||||||||||
A012005910 |
- E queste musiche, io continuava, sono le armonie che godete in paradiso?. |
||||||||||
A012006112 |
Parlò delle solenni funzioni, della divozione di tanti giovani e fedeli, delle musiche e dei canti, della frequenza ai sacramenti, delle visite al Tabernacolo e al trono dell'Ausiliatrice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000908 |
Secondo l'usanza, la festa cominciava alla vigilia sul far della sera con lettura di componimenti e con musiche e canti, nè si volle venir meno alla tradizione neppure in tali circostanze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017004781 |
- Quale sventura tante innocenze che si perdono ogni giorno! Allorchè un giovanetto cade in peccato, il paradiso si chiude: la Vergine Santissima e l'Angelo custode scompaiono, cessano le musiche, si ecclissa la luce. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018003864 |
Oggi mando a spedire all'indirizzo delSig. Dogliani la cassa colle musiche e coi libri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000701 |
Ne scendevano folle di rappresentanze, talora con musiche e spesso con bandiere. |
||
A019000702 |
Entravano festosamente a squadre, guidati dai loro insegnanti, con bandiere e musiche. |