Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002346 |
D. Bosco, sebbene in que' dì occupatissimo, tuttavia seppe invocare la musa, e compose un'ode di circostanza, soavissima nella sua semplicità e che noi qui riproduciamo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005983 |
In quell'età in cui la fervida immaginazione della nostra gioventù è inspirata da una musa che le detta versi, ahi! pur troppo spesse volte dedicati a frivolezze umane, a passioni volgari, a Giovanni invece inspirava carmi morali e religiosi non comuni, senza essere scompagnati da quel brio che ben si addice anche alle più severe discipline, di modo che presto si acquistò dai compagni il nome di poeta estemporaneo del Seminario.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003082 |
Qui, la musa di Don Francesia, togliendo lo spunto dal citato discorso di Don Berrone, istituì in eleganti versi piemontesi un ingegnoso [489] parallelo fra Napoleone e Don Bosco, dando a questo in più punti la palma su quello [304]: Don Bosco pronunziò alla fine poche parole.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001910 |
Anche Don Guidazio tentò la sua musa latina, facendo udire una forbita elegia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000666 |
UN poeta all'antica, arrivato a questo punto, invocherebbe la Musa e: - Cantami, o Diva, le direbbe, il ritorno dell'Eroe, e le turbe ingenti che gli fecero ala, e l'esercito molto che lo scortava, e il condottiero che capitanò la marcia. |