Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000067 |
DIALOGO III. Multipli e Sottomultipli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002576 |
Queste difficoltà e queste parolaccie si riducono a farsi un'idea chiara dei multipli e sottomultipli del metro; ed io credo brevemente farteli capire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002577 |
Oh! il più bravo, dimmelo presto, che cosa sono questi multipli e sottomultipli?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002578 |
Cominciando dai multipli osservo che eziandio nel Sistema Metrico antico esistono multipli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002578 |
I multipli nel nuovo Sistema si usano per esprimere più unità insieme; i sottomultipli esprimono solamente parti dell'unità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002582 |
Vedi dunque che anche nell'antico sistema ci erano multipli ovvero più unità appellate con un sol nome. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002582 |
Venendo ora ai multipli del nuovo sistema ti dirà che sono quattro: Deca, Etto, Kilo, Miria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002596 |
Fatta un'idea chiara dei due primi multipli ti sarà facile il capire gli altri due, che sono kilo che vuol dire mille, e miria, dieci mila.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002606 |
Bene; ora dimmi tutti questi multipli uno dopo l'altro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002610 |
Qui vorrei che tu conoscessi il gran passo che tu hai fatto con queste quattro parole; tu conosci già i multipli di tutte le unità fondamentali di questo sistema. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002618 |
Parimenti se applichi qualsiasi unità di questo sistema alle quattro parole: Deca, etto, kilo, miria, avrai i multipli di tutte le altre unità fondamentali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002640 |
Davvero ti dico che sono assai contento della tua spiegazione: con quattro parole mi spiccio di tutti i multipli del Sistema Metrico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002649 |
Si estendono a tutte le unità fondamentali come i multipli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002653 |
Persuaso che abbi compreso anche i sottomultipli, voglio farti il confronto di questi coi multipli per vedere se li sai ben distinguere: dimmi adunque: quale differenza passa tra deca e deci?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002655 |
Ora mi sapresti dire i quattro multipli e i tre sottomultipli coll'analoga spiegazione?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002656 |
I multipli sono quattro: Deca che vuol dire dieci, etto che vuol dire cento, kilo che vuol dire mille, miria che vuol dire diecimila.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002659 |
Questo va anche bene; mi sapresti ancora dire che differenza passa tra multipli e sottomultipli?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002660 |
I multipli sono tutti maggiori dell'unità principale; i sottomultipli sono tutti minori di essa. |