Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000736 |
Sovente s'intrattenevano con lui e discorrevano a lungo il Conte Avogadro della Motta, il Conte Clemente Solaro della Margherita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001665 |
Egli accettò a suo segretario particolare l'Avvocato Giambattista Gal nato in Torgnon il 1809 nella valle d'Aosta, impiegato da varii anni presso il Ministero degli affari esteri, uomo dotto e cattolicissimo, amico intimo dei Conti Cesare Balbo, Avogadro della Motta, Cesare Saluzzo, del Marchese Gustavo di Cavour, di Silvio Pellico e di Cesare Cantù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001100 |
Dobbiamo aggiungere che nell'anzidetta circostanza dell'invito a Valsalice monsignor Gastaldi fece un rimprovero, perché nella tipografia di Sampierdarena si era stampato per le Letture Cattoliche un fascicolo sul Socialismo del conte Emiliano Avogadro della Motta con un'appendice del medesimo autore contro le dottrine e i principii del Rosmini.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017007690 |
Principessa Lucia di Motta Bagnara. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000661 |
È il padre Pietro Muton, oggi vicario della Certosa di Motta Grossa in quel di Pinerolo; la sua relazione sulla dimora di Don Bosco nel Seminario di Grenoble contiene tante altre coserelle che si possono leggere in fondo al volume [76]. |
||
A018003212 |
de Motta Grossa (Pinerolo). [662]. |