Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002002119 |
Se avete grano non seminatelo; tutto ciò che voi seminerete, sarà mangiato dai vermi, e quello che nascerà, andrà in polvere quando lo batterete... Vi sarà una grande mortalità nei bambini al disotto dei sette anni... Verrà una grande carestia... Le noci si guasteranno e le uve marciranno... [100]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000431 |
Appresso in media sopra cento assaliti ne soccombevano sessanta; quindi è che, tolta la peste, niuna malattia, sino allora conosciuta, presentava una mortalità così spaventosa; anzi, se la peste uccideva un maggior numero di attaccati, ciò non faceva per altro in così breve spazio di tempo come il coléra. |
||||||
A005000668 |
Cessata la mortalità, nei primi di dicembre il Municipio chiuse il suo orfanotrofio provvisorio e ne affidò i fanciulli parte ad uno e parte ad un altro Istituto di beneficenza. |
||||||
A005001525 |
Essa in quest'anno sarà orribilmente flagellata dalla mortalità, e poichè gli uomini attribuiranno al caso questo flagello, così terranno dietro mali estremi. |
||||||
A005004710 |
Intanto il Conte Rodolfo lo avvertiva che le malattie in Roma eransi moltiplicate assai; e che la mortalità nei mesi di gennaio e di febbraio era stata quattro volte maggiore dell'ordinario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000071 |
CAPO LXIII. Si tiene Capitolo per l'accettazione di un socio - Testamentino: D. Bosco dà qualche spiegazione sulla profezia della fine del mondo; annunzi a una grande carestia e mortalità - Riflessioni sulle profezie bibliche - Progetti per ampliare L'Oratorio - La festa di S. Francesco di Sales - D. Bosco predica gli esercizi nel Seminario di Bergamo: effetti della sua parola: vede ciò che accade nell'Oratorio: in mezzo ai Seminaristi - Lettera che ricorda questi esercizi - Ritorno di D. Bosco a Torino: scioglie li accalappiati dal demonio - Come fa D. Bosco per vedere le cose lontane: lavorar molto è suo dovere - Continuano le conseguenze del sogno - D. Bosco annunzia che dirà ad ogni allievo qualche cosa sopra il suo avvenire e sui nemici dai quali deve guardarsi - Meravigliose confessioni - La confidenza in Savio Domenico e la benedizione di D. Bosco guariscono un infermo - Come D. Bosco accetti le lodi e i biasimi - Tre furberie spirituali - Capitolo e accettazione di un nuovo socio. 288. |
||||
A006005088 |
E poi aggiungeva: - Riguardo al pestilentiae et fames noi avremo non so se quest'anno, o l'anno venturo, oppure se da qui a due o tre anni una carestia ed una mortalità. |
||||
A006005088 |
Questa mortalità io giudico che non sia solamente quella della guerra attuale, ma una pestilenza o colera, cosicchè vi sarà gente che domanderà pane e non potrà averne; e vi sarà pane, ma non vi sarà gente per mangiarlo".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001835 |
Dopo grande mortalità in Ancona e in Sardegna, a Napoli dal 13 ottobre al 14 novembre [201] i colpiti dal colera registrati furono 2315 e i morti 1188, numero inferiore al vero; e dopo il 14 il male crebbe d'intensità. |
||
A008008464 |
Imperversò a Catania, ove morivano da trenta a quaranta al giorno; a Palermo, in un mese circa, vi furono più di 6000 colpiti e 2620 estinti, e la mortalità continuò in varii luoghi anche in settembre.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000715 |
I medici dicono che questo freddo purifica l'aria e porterà sanità, ma intanto la mortalità in Torino è triplicata.. |
||||
A009004545 |
[466] Nel 1874 il morbo si nascose e rimase quasi endemico senza notevole mortalità, mentre altre sventure opprimono la povera Italia per più anni.. |
||||
A009004554 |
Nel 1885 il colera compariva a Marsiglia; e nella Spagna mieteva vittime senza numero per circa sei mesi, sicchè i diari Spagnuoli affermavano che da mezzo secolo non si rammentava eguale mortalità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010011210 |
In quest'anno guardando l'ordine delle cose, senza riflettere mi [1039] vengono due pensieri, e sono: che si avrà a patir di fame e di sanità, cioè vi sarà carestia e mortalità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002338 |
Dicevamo or ora dell'insolita mortalità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000375 |
Ma, essendo scoppiata fra i soldati una grande mortalità, uno di essi, colpito da tifoidea, soccombette. |
||
A016004597 |
Non per mezzo della terra, come avvenne a Nadab ed Abiu che vivi furono da quella ingoiati tra le fiamme; non per mezzo di morbo pestilenziale, o mortalità crudeli, o col darlo in balìa a spietati nemici che duramente lo trattino; no, io stesso lo sterminerò dalla terra: ego delebo hominem quem creavi a facie terrae. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001540 |
Si dice bene che, di questi, due terzi solamente sono morti di colera, ma è sempre un gran flagello, una grande mortalità in Marsiglia ove la media dei morti, quando vi sono tutti gli abitanti, è appena di trentatrè o di trentacinque. |