Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000567 |
Così fecero, e quando il cavallo fu ben legato, egli si ritirò pian piano e lasciò libere quelle fauci, quando si vide alla portata di non poter più essere morso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000648 |
Invano il cocchiere stringe a sè le briglie, ma essi non sentono più il morso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000729 |
- Oltre a ciò ripeteva sempre: - Frequentate i santi Sacramenti, siate divoti di Maria SS.; abborrite le malvagie letture più che la peste; fuggite dai compagni cattivi più che dal morso di un serpente velenoso".. |
||
A003002376 |
Sorridendo agli uni e agli altri con motti amorevoli, a un tratto simulava serietà, e diceva ad alcuno, che aveva in mano la sua pagnotta: Getta via quella pietra! - E il giovane rispondeva staccando con un morso un grosso boccone dal pane. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001541 |
Il cavallo si adombra e il Conte balza a terra e lo afferra pel morso: D. Bosco scende subito, e tenta di afferrare Francesco per un braccio, mentre salta sulla via. |
||
A006003581 |
Buzzetti in questo stesso anno 1860 terminò la sagrestia, ma ebbe più tardi a provare il morso della calunnia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006181 |
La religione in questo sistema fa ufficio del freno messo in bocca dell'ardente destriero che [762] lo domina e lo signoreggia; la ragione fa poi quello della briglia che premendo sul morso produce l'effetto che se ne vuole ottenere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000663 |
Lo hanno morso, gli hanno strofinato sul volto e sulle mani corone, crocifissi e medaglie". |
||
A018001802 |
Fra giugno e luglio a Calliano presso Penango un ragazzo fu morso da un cane. |