Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000176 |
Napoleone, sbarcato in Francia, vi regnò soli 100 giorni; chè 800.000 guerrieri degli alleati, dopo varie battaglie, lo sconfissero pienamente a Waterloo, e dagli inglesi fatto prigioniero e mandato nell'isola di S. Elena, vi moriva nel 1823, dopo una dolorosa prigionia, durata quanto il tempo della cattività di Pio VII. E Gioachino Murat, invasi gli Stati Pontificii col proposito di far carcerare il Papa nella fortezza di Gaeta, veniva vinto dagli austriaci, scacciato dal suo regno, e finalmente fucilato il 13 ottobre 1815, per aver tentato di ricuperare il trono, sbarcando nelle Calabrie con pochi seguaci.. |
||||||||||||||||||
A001000223 |
L'11 novembre moriva improvvisamente il Vicario D. Boscasso nell'età di 74 anni, ed era seppellito nella chiesa così detta del Castello. |
||||||||||||||||||
A001000227 |
Esso infatti visse fino all'età di 99 anni e otto mesi; e suo fratello [29] Michele, più giovane, moriva vicino a compiere i 90. |
||||||||||||||||||
A001000252 |
Sua madre Domenica moriva alli 22 marzo 1818 in età di 60 anni.. |
||||||||||||||||||
A001000467 |
Nel 1824 moriva a Capriglio la fantesca di D. Lacqua, e prendeva il suo posto Marianna Occhiena, sorella di Margherita, la quale amava molto i suoi nipotini e di quando in quando veniva ai Becchi per trovarli. |
||||||||||||||||||
A001000753 |
Il 3 ottobre 1826, in età di 54 anni, moriva il vicario foraneo D. Giuseppe Sismondo. |
||||||||||||||||||
A001000812 |
Il 10 febbraio moriva Leone XII in età di 68 anni compiuti, e il 31 marzo gli succedeva nel Soglio Pontificio Pio VIII, il quale concedeva a tutti i fedeli un nuovo giubileo; e il 20 giugno in Torino s'incoronava l'immagine di Maria SS. e del suo Celeste Bambino con due auree corone nel santuario della Consolata. |
||||||||||||||||||
A001000842 |
Con lui moriva ogni speranza per Giovanni.. |
||||||||||||||||||
A001000874 |
Il 2 febbraio veniva eletto il nuovo Papa Gregorio XVI: il 27 di aprile moriva il Re Carlo Felice, ultimo sovrano della linea primogenita di Casa Savoia e a lui succedeva sul trono Carlo Alberto, capo della Casa Savoia - Carignano, il quale apriva in Torino la chiesa della Gran Madre di Dio incominciata nel 1818: ed al 6 agosto rendeva la sua anima al Creatore l'Arcivescovo Mons. Chiaverotti.. |
||||||||||||||||||
A001000987 |
Il suo volto, allorchè si pronunziava qualche bestemmia o si intraprendeva qualche discorso poco onesto, si faceva così serio, che moriva la parola in bocca ai giocatori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000621 |
Così la poveretta si confessò e in quella stessa notte moriva.. |
||||
A002001009 |
Poche ore dopo mentre partiva il messo, D. Tesio veniva colto da un insulto apoplettico, e moriva il 28 maggio alle ore 0, 30 di notte in età di 68 anni, munito però dei Santi Sacramenti.. |
||||
A002002020 |
Non taceremo di un quarto, che divenne erudito scrittore, Deputato al Parlamento, fratello di un nostro carissimo amico che fattosi Salesiano moriva tra noi come muoiono i santi, dopo aver edificato la famiglia, la civile società e la nostra Congregazione colle sue splendide virtù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001312 |
- D. Bosco gli tenne dietro esortandolo a perdonare, e quando gli parve che fosse cessato quel parossismo di vendetta, potè confessarlo alla bella meglio; e all'indomani l'infelice moriva. |
||||||
A003001866 |
Il 6 dicembre moriva il Teol. Guala in età di 73 anni, rassegnato al volere di Dio e contento perchè lasciava la sua istituzione nelle mani di D. Cafasso, poco prima nominato Rettore della Chiesa di S. Francesco d'Assisi. |
||||||
A003001894 |
Antonio, suo fratellastro, il quale di quando in quando veniva all'Oratorio per visitare Mamma Margherita e D. Giovanni, moriva il 18 di gennaio. |
||||||
A003001984 |
Un giorno e mezzo dopo egli moriva domandando spesso di parlare con D. Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001155 |
Nuytz moriva nel 1876, senza ricevere i Sacramenti, rifiutandosi di fare ritrattazioni.. |
||||
A004002123 |
Poco dopo egli santamente moriva all'Ospedale del Cottolengo. |
||||
A004003312 |
Il buon Enrico, vegeto e robusto fino ai 90 anni, fece a questa età viaggi a piedi di 200 leghe per visitare alcuni suoi stabilimenti, e devotissimo della Madonna, indefesso nel suo mestiere, umile come può esserlo un santo, moriva nel 1696.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000791 |
Ma l'infelice apostata non volle rompere le vergognose catene, e pochi anni dopo, colpito da accidente, moriva all'improvviso, dicendo alla compagna di sua mala vita Muoio, muoio! Voglia il cielo che in quell'istante abbia almeno potuto fare in cuor suo un atto di contrizione!. |
||||||||||||||||
A005000933 |
L'augusta inferma moriva il 12 gennaio poco dopo il pomeriggio, in età di cinquantaquattro anni; la Camera per significare al Re la sua mestizia sospendeva i suoi lavori. |
||||||||||||||||
A005000984 |
Poche ore dopo, nella notte dal 10 all'11, moriva il principe Ferdinando di Savoia Duca di Genova, fratello del Re, nell'età di 33 anni. |
||||||||||||||||
A005001394 |
L'Abate Antonio Rosmini Serbati moriva nella notte dal 30 giugno al i luglio 1855, e D. Bosco faceva suffragare da tutto l'Oratorio l'anima benedetta del suo benefattore.. |
||||||||||||||||
A005001697 |
Questo povero giovane però a poco a poco fu preso da,cupa malinconia e moriva, senza mutar sentimenti, a sedici anni!. |
||||||||||||||||
A005002142 |
Ritornata ogni cosa in silenzio, ecco, verso la mezzanotte, si batte replicatamente alla porta del Vicario, e una voce lo chiama perchè corresse alla casa del ballo essendovi uno che moriva. |
||||||||||||||||
A005002176 |
Egli moriva nel 1883 senza ricevere i Sacramenti della Chiesa.. |
||||||||||||||||
A005003086 |
Il Teol. Francesco Rossi, Direttore da tre anni dell'Oratorio di S. Luigi Gonzaga a Portanuova, moriva il 5 di novembre nell'età di Solo 28 anni. |
||||||||||||||||
A005003156 |
Godeva ottima salute, ma colpito da una costipazione che aveva aspetto di semplice raffreddore, condotto dai parenti a Marmorito per curarlo radicalmente, vi moriva come muoiono i santi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000323 |
Prenda quei libri non li voglio più in casa mia: ne faccia lei quello che vuole! - Si confessò, alle otto della sera ricevette il Santo Viatico, alle dieci gli fu dato l'olio santo e la benedizione papale e prima della mezzanotte moriva con veri sentimenti di fede, di dolore, di confidenza e di carità, lasciando in tutti la più soave speranza di sua eterna salute.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000616 |
Pochi giorni dopo, il 29 moriva d'apoplessia fulminante, in Torino, l'abate Ferrante Aporti, il quale, come abbiamo già detto, aveva introdotti in Piemonte i nuovi metodi [83] d'insegnamento e le scuole normali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000814 |
Morgando Giuseppe da Torino, moriva all'Ospedale del Cottolengo il 24 novembre in età di 17 anni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000890 |
Malgrado ogni cura Berardi tutto sfigurato moriva all'indomani nove di febbraio; e precisamente prima della fine di un mese dalla morte di Magone e quindi prima del Carnovale, secondo l'annunzio dato da D. Bosco l'ultimo giorno del 1858.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000894 |
CHIATELLINO DOMENICO - MODELLO DI VITA CRISTIANA - RARO ESEMPIO AI PADRI DI FAMIGLIA - CALDO PROPUGNATORE DELLA MUSICA SACRA - ZELANTE PEL DECORO DELLE ECCLESIASTICHE FUNZIONI - LARGO IN BENEFICARE I POVERELLI - SEBBEN DI MEDIOCRE FORTUNA - FERMO CATTOLICO - COSTANTE NELL'AFFETTO VERSO IL SOMMO PONTEFICE - AMATO DA QUANTI LO CONOBBERO - COMPIANTO DAI PARENTI E DAGLI AMICI - NELLA MATURA ETÀ D'ANNI 80 - MORIVA IL 23 DI GENNAIO 1859 PREGHIAMO CHE L'ANIMA DI LUI - VADA A RIPOSO NELLA BEATA ETERNITÀ - NOI SEGUIAMONE GLI ESEMPI.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001818 |
Egli semplice, ma esperto meccanico, meditava di occuparsi dei giovani operai, quando fosse tornato a Genova, desiderava abbracciare lo stato ecclesiastico e infatti moriva sacerdote, parroco e pieno di meriti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002485 |
Eglino restavano confusi, moriva sul labbro loro la parola e sentivano in sè che egli conosceva qualche loro segreto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002877 |
Moriva in Torino di 80 anni, nel 1904, essendo Rettore della SS. Trinità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002903 |
Ma il poveretto moriva due giorni dopo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002971 |
Giunsero poco dopo quasi contemporaneamente il Parroco e il medico e l'infermo moriva la notte seguente soffocato dalle convulsioni e di una rottura al petto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002991 |
"Il 24 aprile moriva il torinese Trona Alessandro di anni 14, entrato nella casa con suo fratello il giorno 8. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002995 |
Ed egli moriva [511] nel 1901, il giorno dopo che era entrato nel settantesimo anno, assistito da D. Rua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004176 |
Dopo aver menato una vita peggior della morte, sequestrato dal consorzio degli uomini, moriva il 1 agosto 1866 senza più ricuperare il senno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004768 |
L'infelice moriva in brevi istanti".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005401 |
- E Maffei moriva improvvisamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005723 |
Il giovanetto Enria moriva nel 1886 nell'ospedale di S, Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006491 |
Intanto passarono pochi giorni e moriva suo fratello di morte quasi improvvisa; quasi nello stesso tempo il medesimo re alla verde età di 24 anni, dopo appena alcuni giorni di violenta malattia, cessava [1067] di vivere fra gli spasimi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000804 |
Il 26 marzo 1862 moriva santamente in Lione l'Arcivescovo di Torino Monsignor Luigi de' Marchesi Fransoni, benedicendo i suoi amici e i suoi nemici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000898 |
Il giorno dopo moriva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000898 |
"Nell'Oratorio vi era una grande aspettazione, quando il mercoledì 16 aprile, continua la cronaca di D. Bonetti, moriva a casa sua il giovane Fornasio Luigi di Borgaro Torinese in età di 12 anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000955 |
Intanto moriva l'Arcivescovo suo principale appoggio; e alcuni del clero di Giaveno sobbillati dai malcontenti andavano dicendo che D. Bosco col suo predominio in collegio, faceva perdere alla Curia quel prestigio, che a lei sola doveva appartenere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001124 |
Si temeva con fondamento che fosse messo a capo della vagheggiata Chiesa Nazionale, colla celebrazione della messa in lingua italiana e con massime che puzzavano di gnosticismo e di [175] protestantesimo, ma Iddio lo tolse dal mondo il 6 settembre del 1862 e impenitente moriva a Napoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001226 |
Questo buon figliuolo, già altre volte nominato, moriva a Pinerolo, il 12 marzo 1863.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001591 |
Ora Casalegno Bernardo di Chieri moriva mentre D. Bosco si trovava a S. Ignazio, il venerdì 18 luglio, in sua patria e moriva della morte del giusto: contava soli 18 anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001695 |
D. Garino: "Il 15 agosto moriva all'ospedale S. Giovanni (Torino) il giovane Petiti Giovanni da Fossano in età di 14 anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002696 |
Alberto moriva verso le 3 antimeridiane del i Gennaio 1863. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002698 |
[352] Felice andò a casa, e qualche tempo dopo ferito da un rivale, moriva perdonando al feritore, chiedendo perdono a Dio, e con una lettera commoventissima domandando perdono a Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003997 |
Verso la fine di settembre moriva quasi improvvisamente al suo paese, Monticelli d'Olgiate, il padre del giovane Sala Antonio, che in que' giorni assisteva in porteria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004210 |
Poco dopo moriva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004211 |
Nel 1900 D. Belmonte diceva a D. Pietro Cogliolo: - lo ho più solo un anno di vita, perchè D. Bosco mi disse che avrei vissuto 57 anni! - Infatti egli moriva il 18 febbraio 1901 improvvisamente di meningite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004655 |
Morto un giovane, dopo 10, o 15 giorni ne moriva un altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004866 |
Il 19 gennaio la Marchesa 19 Giulietta di Barolo moriva nel suo palazzo in Torino fra il compianto di tutta la città da lei in tanti modi beneficata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005467 |
"Il giorno 10 giugno moriva sua madre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005620 |
Due giorni dopo il 15 luglio, venerdì, alle ore 4 del mattino, moriva nell'Ospedale Mauriziano il giovane Vallino Luigi, torinese, in età di 15 anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005891 |
Egli moriva il [728] 21 di agosto in età di 24 anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006662 |
Un falegname, che tempo fa praticava la casa per cose del mestiere, aveva messo su bottega; stamane andò a distribuire il lavoro ai suoi artigiani ed a mezzo giorno moriva colpito di apoplessia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007997 |
Così moriva un principe ferito a tradimento nel fiore della sua giovinezza, e moriva perdonando al proprio uccisore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000060 |
Egli moriva tranquillo e una sola pena era quella che affliggevalo in punto di morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000504 |
Ferraris Antonio moriva il giovedì 16 marzo nel mattino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000506 |
Eravamo pure persuasi [58] che chi moriva nell'Oratorio, sotto la sorveglianza ed assistenza di lui doveva andare in paradiso.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000627 |
Stassera, mentre mi trovava in camera, mi arrivò un dispaccio da Genova concepito in questi termini: Stamane alle 7 moriva in Genova Mons. Manzini Vescovo di Cuneo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001229 |
Questi nel febbraio del 1864 aveva dato le sue dimissioni [142] da quell'ufficio, costretto dalle maligne insinuazioni della Gazzetta del Popolo che non voleva più ecclesiastici in quella amministrazione, e moriva il 21 agosto di questo anno 1865, dopo aver chiesta e ottenuta l'assoluzione da varie censure incorse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001849 |
ALLA mezzanotte tra il 7 e l'8 ottobre moriva a Lanzo il Sac. Vittorio Alasonatti, Prefetto della Pia Società Salesiana e dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002082 |
IL 27 ottobre 1865 moriva a casa sua il giovane Scotti Giuseppe in Vallo di Caluso in età di 12 anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002220 |
Ma un giovane, che D. Bonetti aveva, come egli disse, preparato al gran passo, dopo breve malattia moriva precisamente nel tempo indicato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003535 |
Siamo ai tre mesi e mezzo e ieri, però a casa sua, moriva il nostro allievo Gili calzolaio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003844 |
Tranquillo, anzi contento, assistito da D. Bosco moriva il 4 luglio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004118 |
Ropolo Michele di Villafranca Piemonte moriva in età di 12 anni il 31 agosto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004733 |
E MORIVA SANTAMENTE IN MONDONIO. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005313 |
Moriva ostinato nell'errore lasciando in tetra miseria tre figliuoletti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006278 |
(Infatti poco dopo moriva).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006508 |
Moriva in quello stesso giorno a casa sua e il Parroco, dopo oltre un mese, così ne scriveva a D. Bosco:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006514 |
Moriva il 5 marzo 1867, in età di 14 anni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006843 |
Per confortarlo gli aveva detto che lasciasse da banda ogni paura, poichè se moriva sarebbe andato in Paradiso, ove aspettavalo ogni sorta di godimenti, di felicità, di ricchezze, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007766 |
Il 20 giugno 1867 moriva Garando Gio. Battista, da Ceres, in età di 71 anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008262 |
Ma gli scrisse pur chiaramente che la Contessa doveva lasciare ogni speranza; di fatti il Conte moriva il 16 agosto 1867.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008465 |
L'ottuagenario Arcivescovo di Monreale Mons. d'Acquisto moriva vittima della sua carità il 18 agosto; e si mostrarono pronti a dare la vita per gli afflitti dal morbo anche i Vescovi di Messina, di Caltanisetta, di Bari, di Novara, di Genova, di Bergamo, di Brescia, d'Ivrea e di quante altre città furono colpite dal contagio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008723 |
Egli chiedeva del confessore, che non potè giungere a tempo, e moriva dicendo: -Gesù, Giuseppe, Maria vi dono il mio cuore e l'anima mia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000641 |
Il 22 gennaio moriva nel Collegio di Lanzo il ch. Giuseppe Mazzarello di Mornese e colla sua morte incominciava ad avverarsi il sogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002137 |
In seguito aveva stabilito di recarsi sui Pirenei per una cura di acque, ma colto da paralisi moriva improvvisamente la notte del 14 maggio 1868, in età di 57 anni [6].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002722 |
Fino a quel momento nulla avea contristato que' giorni, ma un'ora dopo che erano usciti i giovani dei due collegi moriva nella casa un virtuoso salesiano, il Sac. Giuseppe Bongiovanni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003318 |
- Se moriva stanotte, era certo di andare in paradiso; mi ero confessato bene, aveva ricevuta l'assoluzione e la benedizione papale... Ora invece potrò commettere altri peccati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003319 |
Il poveretto moriva all'una e mezzo del 22 settembre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004452 |
La sera di martedì 29 corrente, moriva in Torino il Commendator Giuseppe Antonio Cotta, senatore del Regno e banchiere, nella grave età di anni 84. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004534 |
Infaticabile nel sacro ministero, egli fece un gran bene ai molti giovani ricoverati nelle case di Cremisan, di Beitgemal, di Betlemme, di Nazareth, finchè moriva in Gerusalemme nella nostra scuola italiana, il 19 ottobre 1913, a 64 anni, dopo essere stato direttore di varie case per 14 anni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004584 |
Sul finire del 1868 moriva il signor Carlo Bertinetti di Chieri e nei primi giorni del 1869 moriva pure sua moglie e lasciarono per testamento le loro sostanze a Don Bosco, di cui ammiravano le belle opere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005753 |
[580] All'indomani quella Signora moriva per non sapersi risolvere: tanto era attaccata al danaro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006311 |
In questo stesso giorno moriva nell'Oratorio un artigiano, legatore di libri: il terzo dei predetti da Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006315 |
Ciocca Adolfo di Giaveno, in età d'anni 17, moriva il 5 maggio 1869 nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007137 |
La sola veste per ripararsi dalle intemperie [702] si poteva dir sua, e i carnefici se la giuocarono coi dadi, sotto i suoi occhi, mentre moriva sulla croce.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007885 |
Bonelli Giovanni fu Luca di Vico Mondovì moriva nell'Oratorio il 19 dicembre 1869. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007927 |
Moriva a Marsiglia il 25 ottobre 1864, dopo aver riscattate e collocate in molti istituti d'Italia, di Francia, di Germania, 810 morette e un certo numero di morettini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008486 |
Valsania Felice, da Pralormo, moriva il 14 febbraio in età di 41 anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008487 |
Mellica Bernardo da Grugliasco, di anni 24, moriva il 20 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008553 |
Leggiamo nel necrologio; [841] Croserio D. Augusto da Condove moriva il 1° aprile 1870 in età di 26 anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008553 |
È questo il segnale che egli è sulle mosse per andare in paradiso! - Infatti moriva all'indomani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008554 |
Baltera Giovanni da Masserano moriva il 12 aprile 1870, in età di 15 anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009319 |
Ella infatti moriva in età di 85 anni, quarantun anno dopo la promessa di Don Bosco e ventinove dopo la consacrazione della Chiesa di San Giovanni Evangelista, cioè nel 1911.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009831 |
Delloro Carlo da Intra moriva il 23 ottobre in età di 61 anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009832 |
Bertola Giovanni da Castellamonte moriva il 27 novembre, in età di 19 anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009833 |
Moriva pure in Torino, nel fiore dell'età, Giuseppe Villa, uno de' più antichi allievi che frequentava costantemente l'Oratorio festivo, e D. Rua ce ne lasciò una cara memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010077 |
Egli invece non tardava a ristabilirsi, mentre quel famiglio si metteva in letto e in breve moriva, prima del giorno fissato per l'esercizio di buona morte in quel mese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010719 |
Moriva in famiglia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000153 |
E il giovane moriva di lì a due o tre settimane, sereno e tranquillo, sebbene i parenti non pensassero a fargli ricevere nè il S. Viatico, nè l'Olio Santo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000245 |
Don Rua, scrivendo a Don Bosco, che si trovava in Liguria, lo pregava a mandar una benedizione all'infermo; e Don Bosco, letta la lettera, esclamava: - Gli mando la benedizione, ma non il passaporto! - E Mosè guarì perfettamente; e in seguito parlando con Don Bosco della guarigione raggiunta, l'udì esclamare: - Tu vivrai oltre i 72 anni! - e Don Veronesi moriva il 3 febbraio 1930, in età di 79 anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000513 |
Don Cagliero andò egli pure dall'altra, e l'altro tornò a voltarsi silenziosamente, e cosi fece più volte, e moriva, senza ricevere i Sacramenti il giorno in cui Don Bosco rientrava nell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000711 |
Passarono quindici giorni e Cavazzoli cadeva ammalato e moriva.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000768 |
Finalmente (nel mese di gennaio... ) egli moriva dopo essersi confessato da Don Bosco e aver ricevuto i Sacramenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001064 |
Il 27 febbraio 1869 moriva a Lione il cav. Carlo Alfonso Bonafous, già capo di un'importantissima casa commerciale in Piemonte, che lasciava erede di una gran parte dei suoi beni il Municipio di Torino, allo scopo di fondare un grande stabilimento agricolo per poveri giovani abbandonati e bisognosi di aiuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007693 |
Il 23 fu ad ossequiare il Card. Camillo Tarquini, della C. d. G., per cui aveva anche una commissione del P. Secondo Franco, e lo trovò pienamente favorevole; senonchè il nuovo Porporato, che probabilmente, si diceva, avrebbe fatto parte della Congregazione Particolare, dopo pochi giorni cadeva malato e moriva la mattina del 15 febbraio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010913 |
Il giovane Alemanno, infatti, continuò a frequentar assiduamente l'Oratorio, si ascrisse alla Pia Società, fece subito i voti perpetui, e moriva il 5 settembre 1885; e Don Francesia nel 1893 ne pubblicava la biografia in un fascicolo delle Letture Cattoliche, illustrando particolarmente la sua giovinezza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011672 |
Il giorno dopo nel Collegio di Borgo San Martino moriva il confratello chierico Francesco Carones di Frassineto Po, in età di 19 anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013186 |
Carlo da dodici anni teneva aperto in casa sua, in Borgo S. Salvario, presso Porta Nuova, un Oratorio festivo, frequentato da più di 500 giovanetti; e vestiva, come il Conte Cays, l'abito chiericale in età avanzata, era ordinato sacerdote il 21 dicembre 1878, e moriva il 30 gennaio 1881, a 69 anni, dopo aver fatto un gran bene alla gioventù, asciugate tante lacrime ai poveri, e per tanti anni, inviandoci grande quantità di granaglie, somministrato il pane ai giovani dell'Oratorio di Valdocco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013193 |
Trovandosi poco bene di salute, durante le vacanze autunnali erasi recato in famiglia, nella speranza di rimettersi, e [1192] moriva invece assai giovane, a Volvera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013211 |
Aveva appena 30 anni, e sebbene sperasse di guarire, soleva alle parole di S. Martino: Domine, si adhuc populo tuo sum necessarius, non recuso laborem, - aggiungere, sempre, quelle di Gesù: - Fiat voluntas tua! - Moriva la sera del 13 settembre 1873.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013292 |
Il Conte moriva il 17 settembre 1873, lasciando "erede universale ed esecutore testamentario il Sac. Giovanni Bosco fu Francesco,... a fine di giovarlo nelle molte opere di carità che egli sostiene a favore dei, fanciulli poveri ed abbandonati".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013949 |
La lotta durò ancora due anni, e nel 1876, Don Carlos abbandonava la Spagna... e moriva poi in Italia, a Varese, il 18 luglio 1909.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014870 |
Ma Egli ripetè: - Maria andrà in paradiso e tu... ti farai suora! - e soggiunse: - Mentre il pesce è nella rete, bisognerebbe non farlo scappare! - Io mi misi a piangere e affrettai il ritorno a casa per vedere mia sorella, la quale, purtroppo, moriva tre giorni dopo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015890 |
[40] Susanna Saettone moriva il 26 luglio 1882, in età di 82 anni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015935 |
[67] Il generale Campana moriva di quell'anno, e volle confessarsi da Don Bosco, il quale, chiamato in fretta, lo assistè fino all'ultimo respiro, come raccontava Don Rua, che accompagnò il Santo e l'attese in anticamera finchè non ebbe compiuto quell'opera di carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015947 |
[79] Il senatore Lorenzo cav. Nobile Ghiglini moriva sulla fine di novembre 1873. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000673 |
Inoltre la persuasione realmente diffusa, che chi moriva nell'Oratorio, andava di certo in paradiso, e che Don Bosco preparava i designati. |
||||
A012006567 |
Ma Tertulliano, Orgigene, S. Epifanio, S. Gio. Grisostomo, ed Agostino opinano quel monte essere appellato Golgota da Adamo ivi sepolto; e che per un tratto di Provvidenza Divina venisse fatto il fosso della Croce dove era il teschio di lui, e così l'autore del primo peccato fosse pure il primo ad essere lavato dal sangue di chi moriva per la salvezza del genere umano.. |
||||
A012006625 |
Altri con S. Tommaso affermano che G. C. per dimostrare che la Passione non gli levava violentemente l'anima, conservò la natura umana nella sua forza, elle perciò moriva volontariamente, come disse il Profeta: Oblatus est, quia ispe voluit. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001629 |
Non meriterebbe più qualcuno di essere annoverato fra i Cooperatori? Gli si sospendesse l'invio del periodico, e la cosa moriva da sè.. |
||||||||
A013002726 |
Un prete che l'anno scorso era stato un po' di tempo nell'Oratorio e poi a Lanzo, moriva a S. Nicolás tra le braccia di D. Cagliero in una chiesa che egli amministrava. |
||||||||
A013004900 |
Un consiglio di tal genere non moriva; poichè scomparso un membro, i superstiti ne eleggevano un altro. |
||||||||
A013005080 |
È vero che in questo anno moriva uno dei più zelanti nostri missionari vittima, scrivono, dell'incessante suo lavoro. |
||||||||
A013005946 |
Il Re Vittorio Emanuele moriva nel pieno vigore della sua virilità [a 57 anni e 10 mesi, essendo nato a Torino il 14 marzo 1820]; il povero Umberto I, spento da mano scellerata, mostrava interrotta col suo nome la serie cronologica dei principi dell'antica dinastia ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003262 |
Proprio come a Lourdes! Impensierita, la Signora pregò nella chiesa di Maria Ausiliatrice come le era stato raccomandato, e ritornata che fu a Londra, la sua amica Duchessa di Norfolk entro quattro giorni moriva. |
||
A017003949 |
Scrisse di lui il suo Ispettore [399]: "Moriva colla coscienza di non essere stato causa di nessun disgusto ai superiori, e sì di averli sempre aiutati a sopportare amari travagli, egli nemico dichiarato d'ogni rimunerazione, modesto quale un angelo, zelante quale un apostolo ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002539 |
Coloro che stanchi si erano seduti, balzarono in piedi e si fecero vicino al letto... Emise, tre respiri a breve intervallo... Don Bosco realmente moriva. |
||
A018004092 |
E mentre Sua Maestà Oréile Antoine si conduceva in Europa per trattare con le Potenze Europee, sventuratamente sen moriva, e Suo Successore addiveniva il valoroso Principe Achille de Laviarde, oggi Achille 1, che provvisoriamente risiede a Parigi, 110 Boulevard Rochechouart, continuando le pratiche affinchè con lo appoggio di Stati Civili possa andarsi a stabilire tra quei popoli, che già lo riconobbero qual Successore del Primo fondatore del Reame.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000990 |
Moriva santamente nel Signore a Torino il 31 gennaio 1888. |
||
A019002426 |
Quel chierico entro il mese moriva.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020006471 |
· "Ma che cosa sono le otto e le cento mila per una ricca di quella sorte?"... L'indomani quella signora moriva [IX 578-9].. |
||||||
A020007636 |
· D. Tesio colto da insulto apoplettico moriva a 68 anni [II 290].. |
||||||
A020007639 |
· Antonio di quando in quando veniva a visitare M. Margherita d. Giovanni: moriva il 28-1-1849 [III 494].. |
||||||
A020007690 |
· All'ora in cui moriva, apparve in Francia ad annunciare una conversione [XVIII 591].. |