Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000492 |
Fa meravigliare che una madre così prudente desse simile licenza al figlio, ma bisogna sapere che quei tempi erano diversi dai nostri; nelle popolazioni regnava maggiore semplicità di costumi, e fra i ciarlatani ve n'erano di quelli che poteano passare per gente onesta e morigerata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000920 |
Era questa la causa prima dell'ascendente che D. Bosco acquistava sulla gioventù, riducendola con tanta facilità ad essere morigerata e docile.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000883 |
Molti di loro, e torinesi e forestieri, mostravansi pieni di buona volontà di darsi ad una vita morigerata e laboriosa; ma, invitati a principiarla o a proseguirla, solevano rispondere che non avevano nè pane nè abiti nè casa onde ripararsi; ed erano talora costretti ad una vita così stentata, ed alloggiare in siti così pericolosi, da far dimenticare in un giorno o in una notte i buoni proponimenti di una [203] settimana intera. |
||
A003000957 |
Intendeva avviarli ad una vita così morigerata e pia, da addivenire sale e luce in mezzo alla moltitudine dei compagni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002897 |
Ma oh quanto sarebbe desiderabile che tal sistema venisse introdotto in tutte le famiglie cristiane, in tutti gli istituti di educazione pubblici e privati, maschili e femminili! Quanto più facile si renderebbe l'esercizio del bene alla gioventù, come pronta sarebbe la medicina al primo apparire del male, quale sicurezza per i fanciulli onesti ed innocenti contro i cattivi esempi dei pervertiti Allora non si tarderebbe ad avere una gioventù più morigerata e pia; una gioventù che sarebbe la consolazione delle famiglie e un valido sostegno per la civile società. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005487 |
· Una gioventù più morigerata e pia sarebbe la consolazione delle famiglie [IV 557].. |