Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003577 |
Ma il vero motivo era che l'ottima riuscita dei giovanetti nel Collegio dava gran fastidio ai moralisti della Gazzetta del Popolo e tornava di peso intollerabile a coloro, che volevano della pubblica istruzione fare un monopolio del Governo: e il Diritto nel numero 164, dopo larga lode al provvedimento contro il Collegio di S. Primitivo, stampava: " So da qualche parte bisogna intraprendere la conquista di Roma, incominciamo dal toglierle la mente e l'anima dei nostri figliuoli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013006418 |
Dopo queste osservazioni Don Bosco si alzò e disse: Avanti, teologi e moralisti che siete tutti: un caso di morale da sciogliere. |
||
A013008259 |
Fu giustamente ritenuto come uno dei teologi moralisti più autorevoli del secolo scorso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003405 |
Gli esempi portati non gli parevano potersi accordare con la dottrina insegnata comunemente su tale materia dai moralisti più accreditati, compreso lo stesso Sant'Alfonso. |
||
A015003416 |
La sua critica, concentrata su tre punti dell'articolo e condotta sulla scorta di autorevoli moralisti, é tutt'altro che trascurabile; ma su Don Bosco più che le argomentazioni teologiche potevano in tema di elemosina gl'imperativi e le minacce del Vangelo contro i ricchi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018003701 |
Sarà bene perciò, oltre le norme che suggeriscono i moralisti e i maestri di spirito ai Parroci perchè diventino forma gregis, che qui si notino alcune regole per noi religiosi, acciocchè non abbia a venir meno lo spirito, che deve informare ogni nostro detto, ogni nostra operazione.. |