Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001626 |
Il suo fondatore Pio Brunone Lanteri, morto nel 1830, infaticabile zelatore della salute delle anime; istitutore di pie associazioni fiorentissime, tutte dirette a metter argine al male che serpeggiava dovunque, ad educare a' sani principii della fede e della morale ed alla devozione della causa monarchica la gioventù piemontese, a diffondere in gran copia libri di sana dottrina e cristiana pietà; era stato un santo ministro del Signore, pel quale l'amore al Papa fu vita della sua vita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004528 |
Finita la crisi monarchica, bisognava conservare e ordinare la conquista; ma ciò non riuscì senza incredibili violenze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001566 |
Se non che il Principe, fermo nel respingere il tricolore, emblema della rivoluzione, e nel rivolere la bianca bandiera con i gigli d'oro, vessillo dell'antica monarchia francese, mandò a vuoto i tentativi di restaurazione monarchica.. |
||||
A016001570 |
Scrisse il Figaro del 4 luglio: "Coloro [333] che credevano spenta in Francia l'idea monarchica, si convincono adesso quanto fosse grande il loro errore".. |
||||
A016001662 |
Nella sua dignità di proscritto Enrico V fu il rappresentante rispettato di un gran principio e di un'antica tradizione monarchica. |