Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001062 |
Si recò pertanto presso Mons. Fransoni e gli fece vive istanze, perchè, mediante sua raccomandazione, il Municipio di Torino gli accordasse in uso la chiesa di S. Martino dei così detti Molassi, [303] ossia Molini di città, posti in piazza Emmanuele Filiberto, dal lato di levante negli edifizi verso la Dora. |
||||||||
A002001088 |
Frattanto ai Molassi si passarono tranquillamente due mesi. |
||||||||
A002001108 |
Ai Molassi egli vide la prima volta il giovanetto Michele Rua, che allora contava soli anni otto, allievo dei Fratelli delle Scuole Cristiane. |
||||||||
A002001109 |
Ma D. Bosco proprio in quei giorni aveva trasportato l'Oratorio ai Molassi. |
||||||||
A002001217 |
Una grande curiosità aveva condotti molti cittadini a S. Pietro in Vincoli e a S. Martino dei Molassi per udire i tristi casi del Cappellano, della fantesca e del segretario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000914 |
· Il Segretario Comunale che l'espulse dai Molassi lascia un orfano: lo accoglie [II 337].. |
||||
A020005276 |
· Accoglie l'orfano del Segretario Comunale che l'espulse dai Molassi [II 337].. |
||||
A020009094 |
· Accoglie l'orfano del Segretario Comunale che l'aveva espulso dai Molassi [II 337].. |