Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001527 |
E l'altezza sua? Questa, a dir vero, era qualcosa di meno che quella di S. Pietro a Roma! Per darne un'idea, basti il dire che quando Monsignore Arcivescovo veniva per amministrarvi la Cresima o per compiervi qualche altra funzione, salendo sulla piccola cattedra, doveva tener bassa la testa, per non urtare nella volta colla [430] punta della mitra. |
||
A002002118 |
Aveva scarpe bianche con rose attorno di varie tinte, calze e grembiale di color giallo, una veste bianca tutta cospersa di perle, un candido fazzoletto al collo orlato di rose, una cuffia o mitra un poco pendente in avanti con una corona di vaghe rose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001023 |
Monsignor Fransoni non dimenticò mai, questa particolarità; si compiaceva di raccontarla sovente, ed eccitando D. Bosco a fabbricare pei suoi giovanetti una chiesa più vasta, soggiungeva graziosamente: "Procuri per altro di farla abbastanza alta, affinchè io non abbia più da levarmi, la mitra per predicare".. |
||
A003001023 |
Salitovi per parlare colla mitra in capo, l'Arcivescovo non riflettè che le volte della Cappella non erano così alte come quelle della sua Cattedrale, e perciò non avendo chinata la testa, diede nel soffitto colla punta della mitra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001480 |
I suoi compagni di Castelnuovo lo riconoscevano per capo in ogni divertimento Essendo venuto un Vescovo a dar la cresima nella parrocchia, il giovanetto, ammirando il paludamento di Monsignore, erasi fatta una mitra ed un piviale di carta; di una canna aveva formato un pastorale, quindi sedutosi su di una scala a piuoli facevasi portare sulle spalle dei compagni, in mezzo alla turba dei fanciulli che applaudivano al piccolo vescovo, mentre esso seriamente li benediceva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000558 |
Vedo in mezzo a voi una mitra e non sarà la sola. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005659 |
Ma noi possiamo aggiungere che nessuno pensò allo studente di ginnasio Costamagna Giacomo lontano le mille miglia dal sospettare che a lui il Signore riserbasse una mitra.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004857 |
Quindi gli porse l'altro fascio, e proseguì: - Qui v'è il tale dei tali (e ne fece il nome), in favore di cui scrissero molti altri, anche vari del Governo, dicendo che è degno della mitra e che da tutti i genovesi è universalmente amato; mentre a me fu detto che... probabilmente è ascritto alla massoneria!.... |
||||
A010007373 |
Passando avanti all'Arcivescovado s'imbattè in Mons. Gastaldi, il quale vestito dei suoi più belli abiti pontificali, colla mitra in capo e col bastone pastorale in mano, voleva uscire dal suo palazzo con quella pioggia che imperversava ed essendo piene di fango tutte le vie.. |
||||
A010013447 |
L'umile Servo di Dio (di cui è in corso la Causa di Beatificazione), lo disse dal pergamo, piangendo, e invitando i parrocchiani a pregare il Signore di farlo morire, prima di permettere che la mitra ornasse la sua fronte! A quell'annunzio fu un cordoglio generale, e si sparse anche la voce menzognera che Don Bosco aveva spinto quella promozione per impossessarsi nientemeno dell'Ospizio dell'Immacolata Concezione, fondato dall'Albert, e Don Lemoyne premurosamente scriveva a Don Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000447 |
Se dovesse entrarvi il Vescovo, il quale è di statura ordinaria, non si potrebbe mettere la mitra in capo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000764 |
Qui alle ore quattordici nella cappella dell'Istituto dodici Vescovi Salesiani e i Superiori del Capitola, levata l'urna di cristallo e consegnatala ai sacerdoti della casa che la dovevano portare, l'accompagnarono processionalmente in piviale e mitra fino al pianterreno, dinanzi alla cella del quarantenne riposo. |
||||||||||||||||||
A019000784 |
I numerosi Vescovi con mitra e pastorale e avvolti in ricchi piviali, i prelati minori vestiti di preziose pianete, i canonici in cappa magna e i parroci in mozzetta riempivano ordinatamente, ai cenni dell'impareggiabile cerimoniere Don Vismara, lo spiazzo del centro. |
||||||||||||||||||
A019001080 |
Quivi, indossate le sacre vesti (stola bianca con manto papale bianco a ricami d'oro, e mitra preziosa), raggiungeva con i Cardinali la Cappella Sistina e dava principio al sacro rito. |
||||||||||||||||||
A019001081 |
Ecco i sergenti della Guardia Svizzera, seguiti dai Sediarii; ecco i Camerieri d'onore e segreti di cappa e spada soprannumerari, i Procuratori di Collegio, il confessore della famiglia pontificia col predicatore apostolico, i procuratori generali comuni pontifici recanti i triregni e le mitre papali, i chierici segreti, l'avvocato fiscale, gli avvocati concistoriali, i camerieri d'onore e segreti ecclesiastici, i cappellani cantori, i votanti della Segnatura papale, i chierici della Camera Apostolica, gli Uditori della Sacra Romana Rota col Maestro dei Sacri Palazzi; ecco due Cappellani segreti recanti la tiara preziosa usuale e la mitra preziosa usuale del Pontefice, il Decano del Tribunale della Segnatura col turibolo, il Prelato uditore di Rota in vesti suddiaconali colla Croce papale, fra sette accoliti votanti di Segnatura 'con candelieri dai ceri accesi e vicini a lui due Maestri Ostiari di Virga rubrea, due suddiaconi apostolici fra diacono e suddiacono greci; poi i penitenzieri della Basilica in pianeta bianca, preceduti da due chierici [266] sostenenti lunghe bacchette ornate di lauro; poi Abati mitrati, Abati nullius, Vescovi, Arcivescovi, Patriarchi in piviale bianco e mitra bianca. |
||||||||||||||||||
A019001091 |
Ritiratosi il Cardinale con l'avvocato, il Papa, deposta la mitra, tornò al faldistorio e il Cardinale che lo assisteva a sinistra, invitò tutti a pregare, dicendo: Orate. |
||||||||||||||||||
A019001093 |
Anche il Papa si levò da sedere senza deporre la mitra. |
||||||||||||||||||
A019001093 |
Cardinali, Arcivescovi e Vescovi si alzarono in piedi, tenendo la mitra in capo. |
||||||||||||||||||
A019001321 |
Dopo la croce astile e il clero di servizio venivano in piviale e mitra centoventi fra Prefetti apostolici, Vescovi, Arcivescovi e Cardinali. |
||||||||||||||||||
A019001345 |
I Chierici Salesiani, parecchi Vescovi [337] e Arcivescovi Salesiani in piviale e mitra sotto gli ombrelli, l'Em.mo Cardinale Arcivescovo di Torino, con gli Em.mi Ascalesi, e Hlond, nelle macchine gentilmente concesse dalla Fiat. |
||||||||||||||||||
A019001431 |
Presso l'oscura tettoia dove il Vescovo aveva dovuto togliersi la mitra per stare in piedi, egli innalzò un tempio per moltitudini di fedeli; la povera casa dove egli accolse i primi fanciulli diventò a vista una città dello studio e della preghiera da cui partivano i suoi figli per tutte le vie della terra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001611 |
· Diede nel soffitto con la mitra con un sorriso mormorò: "Biso-gna usare rispetto a questi giovani e predicar loro a capo scoper-to" [III 230].. |
||
A020007531 |
Fransoni, eccitando D.B. a fabbricare una chiesa, soggiungeva graziosamente: "affinché io non abbia più da levarmi la mitra per predicare" [III 230].. |