Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001274 |
Intanto il 7 aprile, i Piemontesi con splendida vittoria cacciavano da Goito gli Austriaci e passavano il Mincio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001473 |
Il giorno 5 gli Austriaci incominciarono la ritirata sul Mincio abbandonarono Milano, e nel quadrilatero si apparecchiarono a fare una vigorosa resistenza. |
||||||
A006001495 |
Il 23 gli Austriaci, ripigliata l'offensiva, erano passati sulla riva destra del Mincio e per centri di loro azione avevano fortificato Solferino e S. Martino. |
||||||
A006001497 |
Le truppe alleate avevano passato il Mincio ed erano accampate in vista di formidabili fortezze, che non si potevano vincere senza lunghi assedii. |
||||||
A006002147 |
Ma dopo che ho veduto la battaglia di Solferino, ho sempre detto che la guerra è cosa d'orrore ed io la credo veramante contraria alla carità! Comunque però sia stata quella battaglia, la vittoria fu da nostra parte e gli austriaci furono costretti a passare il Mincio, che è un fiume il quale divide la Lombardia dal Veneziano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003759 |
Uno era sotto gli ordini immediati del Re, che aveva per capo di Stato Maggiore il generale La Marmora e doveva operare sul Mincio; l'altro sotto il generale Cialdini doveva avanzarsi sul basso Po presso Ferrara. |
||
A008003760 |
I battaglioni comandati da La Marmora la mattina del 23 passavano il Mincio, e il giorno 24 erano assaliti a Custoza, nel centro del quadrilatero, da tutto il nerbo delle [416] forze dell'Arciduca Alberto. |