Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000075 |
CAPO LXVII. Il sogno della ruota - Un personaggio sconosciuto - Alberi di fico e un vigneto - Si avvicina la sera - Il fratello Giuseppe - Macchina con ruota a lente - Le coscienze; i buoni e i cattivi; gli incatenati; il lucchetto alle labbra; i scimioni sulle spalle; difficili conversioni -Nuovi alunni che Dio vuol donare a D. Bosco - Le vocazioni: i coltivatori della terra; il campo di spighe mature e i mietitori; meravigliose indicazioni - I primi cinque futuri decennii della Pia Società - Progressiva scomparsa dal mondo dei primi alunni Salesiani - I loro successori e nuovi innumerabili allievi - Umile conclusione del sogno. 309. |
||||||||||||
A006005540 |
La separazione dei coltivatori della terra dai mietitori, indicava quelli che abbracciavano lo stato ecclesiastico e quelli che no. |
||||||||||||
A006005543 |
Provera distribuiva le falci ai mietitori e ciò indicava che egli avrebbe potuto divenire Rettore di Seminario o Direttore di Comunità religiosa o di casa di studio, o forse anche qualche cosa di più. |
||||||||||||
A006005544 |
Costoro si recavano nel boschetto ove era il chierico Durando che faceva molte cose e tra le altre preparava la tavola pei mietitori e dava loro da mangiare. |
||||||||||||
A006005544 |
Intanto Galliano Matteo si affaccendava a portar da bere ai mietitori.. |
||||||||||||
A006005551 |
Bonetti specialmente è chiamato dal Signore in modo particolare a cercare questi disgraziati sfuggiti dalla falce de' mietitori.. |
||||||||||||
A006005618 |
In privato co' suoi più intimi si compiaceva ripetere la descrizione della messe biondeggiante nel campo misterioso, dei varii atteggiamenti dei mietitori e di quelli che distribuivano le falci. |