Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000245 |
Il collegio Pio occupava un'ottima posizione per erigervi una specola, donde esplorare i fenomeni atmosferici per comunicare poi i risultati alle Società d'America e d'Europa, che promovevano l'incremento della meteorologia.. |
||||||||||
A015000246 |
Allora compilò una relazione in nome del terzo gruppo, che nel Congresso aveva discusso i problemi inerenti alla meteorologia [32], e la trasmise al Comitato direttivo dell'Associazione meteorologica. |
||||||||||
A015004970 |
L'importanza di stabilire delle stazioni meteorologiche in quelle regioni era già stata riconosciuta dal Comitato internazionale della meteorologia polare, e nella Conferenza che esso raccolse a Berna nell'agosto dell'anno passato 1880, per mezzo del delegato Italiano prof. Cora, aveva espresso il desiderio perché si ordinasse almeno una di tali stazioni nell'estremo Sud-America. |
||||||||||
A015004976 |
Innanzi tutto, importa sapere, che, anche prima del Congresso geografico, nel mese di Luglio, era venuto da me l'egregio prof. Don Lasagna, Direttore del Collegio Pio che i Salesiani hanno a Montevideo, manifestandomi il divisamento che egli aveva di ordinare una buona stazione di meteorologia in quel Collegio collocato in ottima posizione. |
||||||||||
A015004978 |
Queste due stazioni saranno anch'esse fornite di tutti gli strumenti richiesti per una completa stazione di meteorologia. |
||||||||||
A015004983 |
In tal maniera senza grave dispendio, e senza rumori, si giungerà alla difficile soluzione di un problema a cui anela ardentemente la odierna meteorologia, e, ciò che importa non poco, i risultati che saranno a noi inviati da quelle remote contrade del Globo, in cui é ben difficile istituire controlli saranno tali da meritarsi l'intera fiducia de' dotti, perché raccolti da quegli uomini di sagrifizio, con nessun altro intendimento, salvo quello di rendersi utili alla Scienza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001891 |
Tuttavia imparai cose bellissime e nuove sull'astronomia, sulla nautica, sulla meteorologia, sulla mineralogia, sulla fauna, sulla flora, sulla topografia di quelle contrade, che esso spiegavami con meravigliosa precisione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003748 |
DI tutti i Santi canonizzati Don Bosco è il primo che si sia interessato di meteorologia. |
||||||||
A017003748 |
In realtà, ed ecco la ragione di quel sorridere, egli ci aveva già pensato; poichè nel mese di luglio aveva mandato Don Lasagna dal padre Denza a Moncalieri per manifestargli il divisamento di impiantare una buona stazione di meteorologia nel collegio Pio di Villa Colón. |
||||||||
A017003749 |
Il suo Bollettino mensile, che si cominciò quasi subito a pubblicare, oltre i dati delle osservazioni, conteneva pure articoli che ne facevano una vera rivista di meteorologia. |
||||||||
A017008060 |
art. del padre Denza La Meteorologia nell'America del Sud, in Corriere di Torino, 8 marzo 1884.. |
||||||||
A017008061 |
[380] DON BERNARDO PAOLONI, benedettino, La meteorologia e il clero italiano in Vita e Pensiero, novembre 1934.. |