Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001127 |
Quando però lo videro raccogliere pallottole dalla punta del naso degli astanti, indovinare i denari che si trovavano nella saccoccia altrui; quando al semplice tatto delle dita si riducevano in polvere monete di qualsiasi metallo, o si faceva comparire l'udienza intera di orribile aspetto ed anche senza testa, allora si cominciò da taluno a dubitare che Giovanni fosse un mago, che non potesse operare quelle cose senza l'intervento di qualche diavolo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000361 |
Certo crediamo non s'immaginasse di dover in vita sua maneggiarne una quantità enorme, di ogni forma, conio e metallo prezioso, proveniente da ogni parte del, mondo! Un giorno avendo ricevuto una pezza d'oro, credendola valesse solamente 20 lire, entrò in un negozio e comandò tanta roba pel valore di un marengo. |
||
A002001090 |
Qui si vendono lini, canape, sete, cotoni, lane, tele, panni, calzamenta, cappelli; ogni varietà di abiti fatti; ogni sorta di attrezzi per l'agricoltura e di ferramenta; recipienti di metallo, di vetro e di terra cotta di ogni forma e misura; ogni qualità di frutta della stagione, di frutti secchi, di legumi, cereali, cacciagione, pollame, pesci, vivande già preparate, quanto insomma è necessario alla vita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001870 |
Inoltre ingiungeva loro di prendere notizia sul numero e dimensione di tutte le campane delle Chiese, sul numero e qualità degli arredi sacri d'oro e d'argento o di altro metallo prezioso. |
||||
A003002848 |
No, il gramma è una misura piccolissima; questo pezzo di metallo ( lo mostra) pesa un gramma. |
||||
A003002860 |
Questo pezzo di metallo, ( e lo mostra ) guardatelo, pesa un kilogramma.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000527 |
I grani delle corone erano rossi, incatenati con un filo di metallo bianco, Coi giovanetti, tra i quali erano Rua Michele e Savio Ascanio, trovavansi eziandio parecchi sacerdoti ed altri addetti all'Oratorio; ed era spettacolo edificante il vederli accostarsi tutti con venerazione e stimarsi fortunati di possedere un oggetto regalato dal Vicario di Gesù Cristo. |
||
A004001753 |
Qualunque oggetto piaccia alla S. V. offerire, o di seta, o di lana, o di metallo, o di legno, ossia lavoro di riputato artista, o di modesto operaio, o di laborioso artigiano, o di caritatevole gentildonna, tutto sarà accettato con gratitudine, perchè in fatto di beneficenza ogni piccolo aiuto è gran cosa, e perchè le offerte anche tenui di molti insieme riunite possono bastare a compir l'opera desiderata.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003662 |
Perciò quel Vescovo, il 3 luglio 1857 in sue lettere pastorali, denunziava ben sette furti o attentati [651] sacrileghi avvenuti nelle chiese della sua diocesi, con espressioni di vivo dolore; confortava i fedeli a farne onorevole, ammenda; raccomandava ai parrochi di non lasciare nei tabernacoli vasi d'oro o d'argento, anzi ordinava che li vendessero, sostituendone altri di metallo dorato o argentato; e dichiarava interdette le chiese ove fossero involate le specie eucaristiche. |
||||
A005004670 |
Sono quattro statue gigantesche di metallo, sopra un altare che sorreggono una gran sede pontificale della stessa materia. |
||||
A005004700 |
Innanzi a questo avvi nel pavimento un vasto vacuo regolare, cinto da una preziosa balaustrata sulla quale ardono continuamente centododici lampade sorrette da cornucopie di metallo dorato; e nel quale, per mezzo di doppia marmorea scala, si discende al ripiano della Confessione, posta sotto l'altare papale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000793 |
In questa pietra sono state chiuse alcune monete di metallo e di valore diverso, alcune medaglie portanti l'effigie del Sommo Pontefice Pio IX e del nostro Sovrano, una iscrizione in latino che ricorda l'oggetto di questa sacra funzione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002320 |
Il sig. M. Luigi Borgognoni, guarito da un ostinatissimo male di stomaco dopo avere invocata Maria, per compiere il voto fatto mandava da Roma due calici di metallo dorato. |
||||
A009002321 |
Pure da Roma la signora Francesca Giustiniani, per una importantissima grazia ricevuta, dalla quale era derivata la fortuna e la felicità di tutta la sua famiglia, spediva a Don Bosco un reliquario di metallo dorato che racchiudeva una particella del sacratissimo Legno della Croce del Salvatore colla rispettiva autentica.. |
||||
A009005772 |
A destra: un angelo, recante colla mano sinistra una bandiera, in cui, a traforo nel metallo e a grossi caratteri, è scritto: "Lepanto". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010010206 |
Si aggiunge il corso intero della Banda militare per allettamento tanto degli interni quanto degli esterni; si insegna il Pianoforte, la fisarmonica, armonium, organo, tutti gli strumenti musicali in legno, in metallo e a corda. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001901 |
Il suolo per varie miglia era tutto ingombro di depositi di carbon fossile, di tavole, di travi, [392] di legna, di mucchi immensi di metallo, parte greggio, parte lavorato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000975 |
La Regina Margherita mandò un vaso eguale; il Cardinale Vicario due eleganti forzieri cinesi in mogano con ornamenti di metallo e due serrature di genere cinese; il cardinale Nina un ricco anello d'oro con cammeo rappresentante Nerone, contornato di diamanti ed un elegantissimo libro di preghiere con preziose miniature; il cardinale Consolini un gran vaso di porcellana con fiori e fregi dorati e statuetta in biscuit [85] rappresentante la primavera; il cardinale Bonaparte un elegante breviario, il Kedivé d'Egitto un ricchissimo braccialetto d'oro con grossa lettera I in brillanti e turchesi e una graziosa collana d'oro con ciondolo di smeraldi e brillanti con pietre preziose; la principessa Bianca d'Orléans una tavola a olio in [158] stile bizantino con bella cornice rappresentante S. Chiara, dipinta da lei stessa. |
||
A017001064 |
- E la superstizione? Come posso io credere che un pezzo di metallo abbia tanta efficacia?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000283 |
Orbene allora uno dei medici municipali aveva voluto versare dentro la terza cassa una sovrabbondante soluzione di bicloruro di mercurio, la cui azione corrosiva aveva intaccato il metallo.. |
||||
A019000493 |
Sul petto poggiava un crocifisso di legno con Cristo di metallo ossidato e un abitino di Maria Ausiliatrice. |
||||
A019002555 |
Alto 47 centimetri era d'argento con le parti ornamentali in metallo dorato. |