Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009010029 |
Dottor Musso erano basati sopra un mero equivoco, non può assolutamente ammettere che nell'occasione dell'epidemia colerosa ed in quella attuale del vaiuolo siansi divulgate [957] sui giornali notizie a carico dell'Istituto per opera degli Impiegati Municipali, i quali procedettero alla visita dello Stabilimento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000665 |
Un primo perchè di ragione umana, è che egli sta in casa sua, e chi vi è entrato, lo ha fatto col mero diritto brutale della violenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004778 |
Ma sta il fatto che, se in un dato momento si parlò del 28 giugno per il mancato arrivo, ciò fu tardi e per mero caso; fatto sta che quel nome era già stato imposto da tempo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002433 |
Questo tempio é eretto al primo nemico della nostra unità, Pio IX." E poi in un articoletto senza titolo, il giornale, polemizzando col teologo Maigotti, insinuava minacciosamente: "Non per un mero caso Don Bosco scelse per le feste dell'inaugurazione i giorni nei quali i liberali sono impegnati nella grande lotta elettorale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001146 |
L'accenno all'efficacia dell'opera parrocchiale non gli venne fatto per mero complimento; poichè egli sapeva quanto la parrocchia di S. Sulpizio fosse rinomata per il suo spirito di fede e di pietà, che le ha meritato il titolo di regina delle parrocchie.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000934 |
Spiaceva immensamente al giornalista vedere dal Tommaseo raccomandata alle scuole "l'infamia " di un libro siffatto e per iscagionarne il fiero dalmata ricorreva alla doppia ipotesi che o egli avesse avuto le traveggole o la sua "commendatizia" fosse "un mero e fraudolento ritrovato del Don Bosco ". |
||||
A017003517 |
Il fatto insignificante che vi diede occasione, fu un mero pretesto degli anticlericali catanesi per indisporre l'opinione pubblica dei cittadini a danno dei Salesiani, la cui venuta a Catania si sapeva o si riteneva prossima. |
||||
A017003646 |
Non dunque per mero complimento Don Branda scriveva in dicembre al Servo di Dio: "Qui sì pensa e sì parla dì continuo del nostro Padre Don Bosco e del vivo desiderio di vederlo in un giorno non lontano. |