Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001090 |
I banchi sono tenuti nella maggior parte dalle mercantesse che vi siedono come regine nel loro regno. |
||||||
A002001095 |
Costui, non intendendo la lingua del paese, si era procurato un vocabolario portoghese ed italiano, che portava sempre in saccoccia, per cercare le parole necessarie a farsi più o meno capire, stantechè le mercantesse parlavano il loro dialetto. |
||||||
A002001097 |
- Perchè le mercantesse, quando loro dico tale parola, si fanno scure in viso e non mi trattano più col garbo di prima.. |
||||||
A002001099 |
- Oh povero me! esclamò il maggiordomo; e ritornando, sul mercato, voleva che D. Bosco lo accompagnasse per dir sua ragione, sapendo quale stima le mercantesse avessero di lui; e faceva le sue scuse passando da un banco all'altro. |