Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003115 |
D. Bosco a quella, soavissima melodia rimase così incantato, che gli sembrava essere fuori dei sensi, e più non seppe che cosa dire o chiedere a sua madre; e Margherita, come ebbe finito il canto, si rivolse a lui dicendogli: - Ti aspetto, poichè noi due dobbiamo star sempre insieme. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004047 |
Una breve melodia nè mesta nè affatto lieta, che ti dà l'imagine del lento risorgere del creato, quando i crepuscoli appaiono: e il canto dei galli, che s'ode tra i diversi suoni, dice chiaro che il giorno è vicino.. |
||||
A010004053 |
Si incomincia una melodia lieta, che è imagine del contento dell'animo della madre, che riabbraccia il figlio uscito dalla stazione, e del figlio che rivede la madre.. |
||||
A010006307 |
"Si cominciò la funzione - spigoliamo da un'altra memoria di quei tempi - alle 9 antimeridiane... Dall'orchestra s'intonò il Veni, sponsa Christi, accompagnato dall' harmonium, che faceva soave melodia col canto di modo che pareva un paradiso in terra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003594 |
Era un canto così armonioso, così unito, di tale sublime melodia, che noi eravamo come in estasi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001122 |
Gli altoparlanti diffondevano intanto dentro e fuori la melodia incomparabile del Largo del Silveri, sonato dalle trombe d'argento. |
||||||||||
A019001914 |
Il Benedictus in pretto stile omofono, si appoggia ad una melodia felicemente [419] inspirata data alla parte superiore: prima il tenore, poscia il soprano. |
||||||||||
A019001927 |
L'introduzione dei due tromboni i quali nel primo e terzo Kyrie, nella chiusa del Gloria ed all'ultimo Agnus Dei si sovrappongono all'organo facendo echeggiare la melodia del Beato Don Bosco, riesce a risultati penetranti, diremo anzi, commoventi.. |
||||||||||
A019001938 |
Le otto battute che ripetono la nota melodia [423] gregoriana, semplici, ma incisive, sono seguite dall'Amen non meno imponente ed efficace.. |
||||||||||
A019001939 |
Al Pleni sunt caeli et terra, su di un unissono vigoroso, la melodia risuona squillante e penetrante. |
||||||||||
A019001947 |
Nel giorno lontano in cui il Beato Giovanni Bosco, quasi inconsapevolmente, ebbe a dettare la sua piccola melodia Ah si canti in suon di giubilo, come nel sogno che gli fece apparire la visione del mondo morale quale da Lui attendeva d'essere rigenerato, avrà Egli presentita la possibilità che la frase sgorgatagli dal cuore e dalle labbra in un momento di ingenua e santa letizia, per l'arte di un suo valoroso discepolo, potesse risuonare in suo onore sotto le volte della Basilica di Maria Ausiliatrice da Lui eretta, ma più ancora nell'anima dei fedeli oranti presso la Sua Salina benedetta elevata alla gloria degli altari? No dì certo!. |