Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000926 |
Per dare un nome a quelle riunioni, solevano chiamarle Società dall'Allegria: nome che assai bene si conveniva, perchè ciascuno era obbligato a cercare quei libri, introdurre quei discorsi e trastulli che avessero potuto contribuire a stare allegri; per contrario era proibita ogni cosa che cagionasse melanconia, e specialmente checchè non fosse secondo la legge del Signore. |
||
A001001153 |
Lo incoraggiò quindi a lasciar da parte ogni melanconia, [356] gli suggerì le norme opportune per procedere con sicurezza nella risoluzione che avrebbe presa, e lasciollo consolato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000360 |
Perciò incominciavano a provar ripugnanza per quei disordini che loro più volte avevano cagionato amarezze; una salutare melanconia li costringeva a riflettere; una lotta tra il bene e il male si accendeva nel loro cuore; e la grazia del Signore trionfava per le preghiere dei loro figli. |
||||
A004001581 |
Vedendolo così abbattuto, lo pregai insistendo che mi dicesse il motivo di quella melanconia. |
||||
A004002890 |
Le sue parole aprivano i cuori, ed egli sovente insisteva sulla sincerità da usarsi specialmente coi superiori nelle cose dell'anima, ne descriveva i vantaggi, la chiamava la chiave della pace interna, l'arma più efficace per cacciare la melanconia, il segreto più sicuro per trovare la contentezza in vita ed in morte e di giungere a gran perfezione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002542 |
Talora la melanconia e mille tristi pensieri travagliavano la mente e martellavano il cuore del poveretto, che forse per la prima volta era uscito dal paese nativo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001901 |
Ebbene; volete levarvi di dosso questa melanconia? Venite da me e troveremo il mezzo per cacciarla e per rimediare.. |
||||||
A006001901 |
Il demonio alle volte vi mette melanconia indosso. |
||||||
A006004581 |
Egli faceva uno sforzo per apparire tranquillo; ma non potendo più nascondere la melanconia e la stizza che agitavalo, uscì nel cortile e continuò a passeggiar soletto.. |
||||||
A006005956 |
Egli era in preda a grande melanconia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001652 |
Sul viso del morente era comparsa un'espressione di profonda melanconia e a un tratto si rivolse alla madre e le disse: - Vi prego di invitare quel giovane, stato mio amico, che abita il piano inferiore di questa casa, a venirmi a fare una visita sul momento.. |
||||
A007004825 |
L'essere molti insieme accresce l'allegria delle vostre ricreazioni, toglie la melanconia quando questa brutta maga volesse entrarvi nel cuore; l'essere molti serve di incoraggiamento a sopportare le fatiche dello studio, serve di stimolo nel vedere il profitto degli altri; uno comunica all'altro le proprie cognizioni, le proprie idee e così uno impara dall'altro. |
||||
A007008293 |
Il giovane conte, sia per questo motivo, o per altro sconosciuto, è di una melanconia che nulla può dissipare e che inquieta la sua famiglia ed i suoi amici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004094 |
Ma l'esercizio di questa professione non gli piaceva, e benchè godesse di uno stipendio assai buono, contrasse dei debiti, e negli ultimi due anni fu preso da tale melanconia e mania di persecuzione che fu ritirato in una casa di salute, dove morì di crepacuore in pochi mesi. |
||||
A008004545 |
Nel vedere i miei condiscepoli di giorno in giorno progredire nelle lezioni ed io invece rimanermene senza profitto, privo di speranze passava i miei giorni nella melanconia, nell'afflizione, nel pianto.. |
||||
A008006800 |
Un giovanetto che si lasciava vincere dalla melanconia, [751] essendo andato dopo cena a baciargli la mano: - Oh, mio caro! - gli fece D. Bosco ed abbassò il capo vicino a quello del giovane, come in attesa che gli dicesse confidenzialmente qualche cosa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010010994 |
Voleva stèssimo ben attenti a non perdere la sanità, la quale non è proprietà nostra, ma della Congregazione; che perciò evitassimo le correnti d'aria, l'umidità, lo star fermi al sole - specie nei mesi dell' erre: mensibus erratis, ci diceva, in sole ne sedeatis [177] -; il passar da un luogo caldo al freddo senza [1017] gli opportuni ripari; il fermarsi al freddo quando si è sudati; il mangiar e bere troppo, o troppo poco; il fare inutile spreco di voce, insegnando, predicando, ecc.; l'applicarsi ad occupazioni mentali subito dopo la refezione; il non dormire sufficientemente ( septem horas dormivisse, ci andava ripetendo, satis juveni senique; ma lasciava ai Direttori una latitudine di un'ora di più o di meno, secondo le circostanze); l'abbandonarsi alla melanconia, lima sorda d'ogni più florida salute, e in fine l'avere una cura esagerata della propria salute, andando avanti a forza di droghe e di rimedii, che finiscono per rovinarcela affatto, giusta il proverbio che dice: qui medice vivit, modice (oppure miserrime ) vivit " [178].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017006522 |
Che cambio si operò allora nel cuore di quel Giudeo protestante! Dicevami alcuni giorni dopo il S. Battesimo: - Essi facevano le meraviglie, che io nelle prime settimane fossi assai freddo e indeciso pel Cattolicismo: oh! se avessero visto come stava allora il mio spirito! mi trovava oppresso dalla più cupa tristezza e melanconia; quando poi entrava in chiesa mi pareva di andare alla morte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001935 |
· La confidenza coi superiori è la chiave della pace interna, l'arma più efficace per cacciare la melanconia [IV 554].. |