Perciò fu ritenuto come uno dei capi del partito cattolico e si temette che potesse imbarazzare i nuovi [541] assalti che meditavansi contro il Papa.